Progetto

Aquileia: un viaggio tra storia, cultura e musica...

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Zaina Manuela (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
4° B e 5° A
Destinatari
bambini 10-11 anni; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • Aquileia tra storia, cultura e musica
  • Il legame storico tra Aquileia e San Giorgio di Nogaro
Descrizione
Filo conduttore del progetto è stato il canto/poesia "Aquilee" composto da Enrico Fruch e musicato da don Oreste Rosso, che ha permesso di conoscere la grande importanza di questa città e di spaziare dal punto di vista storico, geografico e religioso su tutto il Friuli Venezia Giulia.

Obiettivi del progetto:

  • Conoscere la storia e i fatti importanti anche a livello nazionale "passati sulle nostre strade"
  • Conoscere il Friuli dal punto di vista storico e geografico
  • Saper apprezzare i canti polifonici
  • Saper distinguere il friulano "ufficiale" dalla parlata locale
Strumenti didattici ed attivita
  • Analisi del testo
  • Comprensione dei termini e grafia
  • Visione di filmati storici e immagini
  • Ricerca e approfondimento dei temi proposti nel testo
Materiali, eventi prodotti
Gli alunni hanno rielaborato il materiale raccolto ed espresso le loro riflessioni.
Le immagini e i video accompagnano e sottolineano il canto "Aquilee" nel DVD intitolato "Aquilee: inmagjns e emoziôns"
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No