Progetto

Anìn, anìn a vore

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2015
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Classi coinvolte
classi 1^ e 2^
Destinatari
bambini 6-7 anni
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • la vendemmia e il processo di produzione del vino presso la cantina di Bertin;
  • la raccolta delle patate;
  • la ricerca delle castagne;
  • visita alla mostra dei muratori e spiegazione degli attrezzi e delle tecniche utilizzate;
  • visita presso la bottega del fabbro e dimostrazione della lavorazione delle rosette in ferro battuto;
  • avvicinamento dei bambini alle tradizioni, ai mestieri di una volta per mantenere viva la memoria della sapienza del passato.
Descrizione
Gli alunni, grazie ad una serie di uscite sul territorio, hanno potuto conoscere alcuni dei mestieri di una volta, hanno vendemmiato la vigna, raccoto le patate e le castagne avvicinandosi alle tradizioni di un tempo. Successivamente alla vendemmia hanno fatto visita alla cantina di Bertin, ed hanno assistito alla dimostrazione della produzione del vino. Le stesse tradizioni che scandivano la vita quotidiana nel passato ed ora vengono tramandate in modo che i bambini non ne perdano la conoscenza. Nel percorso che gli accompagna alla scoperta dei lavori che si svolgevano sul territorio, hanno fatto visita alla mostra dei muratori ad Avilla, dove hanno visto con occhio gli attrezzi utilizzati ed hanno ascoltato le spiegazioni dell'esperto. Come ultima attività hanno visitato la bottega del fabbro Pieri che ha mostrato loro gli attrezzi che si utilizzano nelle lavorazioni ed ha dato un esempio di lavorazione realizzando una rosetta a ferro battuto. 
Strumenti didattici ed attivita
  • uscite sul territorio;
  • visita alla cantina di Bertin;
  • visita alla bottega del fabbro Pieri.
Materiali, eventi prodotti
Dvd con video che raccoglie una serie di fotografie e didascalie.
Lingua
friulano
Grafia ufficiale
No