Progetto

Animâi - Animals - Animali

Origine progetto
Premi Chino Ermacora 2019
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Moretti Lorella (Referente di progetto); Moro Mariarosa (Docente coinvolto); Pandolfo Paola (Docente coinvolto); Della Mora Milena (Docente coinvolto); Zanello Raffaella (Referente di progetto); Rossetto Irene (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
Seconde A, B e C
Destinatari
bambini 6-11 anni; bambini primarie; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
Gli animali della fattoria
Descrizione
Gli animali della fattoria fanno da filo conduttore per la proposta di diverse attività nelle tre lingue (italiano, friulano e inglese) con il coinvolgimento di più materie possibili.

Per quanto riguarda il friulano, gli obiettivi di questo progetto sono:
  • Descrivere se stessi e alcuni animali conosciuti in modo semplice utilizzando "Jo o soi" e "Jo o ai"
  • Leggere in maniera corretta J (Jo) in friulano, senza confonderlo con l'inglese.
  • Ritrovare, tra molte, parole e brevi frasi necessarie per DIRE e per SCRIVERE (descrizione, dialogo).
  • Conoscere canzoncine e filastrocche in friulano sia tipiche della scuola che utilizzate come gioco.
Strumenti didattici ed attivita
L'input viene dato dalla visita ad una fattoria didattica del territorio proposta ad inizio anno scolastico. Successivamente:
  • Gli alunni raccontano e descrivono l'esperienza. (italiano)
  • In scienze si studiano gli animali e le loro caratteristiche. (italiano)
  • Ogni alunno sceglie l'animale che preferisce. Si osserva com'è fatto l'animale guardando un'immagine scaricata da Internet. Come è fatto? Quali forme semplici si possono scoprire perché sia più facile disegnarlo? (friulano)
  • Ogni bambino disegna il suo animale utilizzando un programma di presentazione e lo colora. (friulano)
  • Utilizzando le conoscenze scientifiche, ogni alunno/a copia e poi incolla (tramite computer) gli animali secondo le loro caratteristiche in "contenitori" preparati dalle insegnanti (friulano, inglese, italiano)
  • Ogni animale disegnato viene ingrandito e stampato dai bimbi, diventando così una maschera per inventare dialoghi in friulano.
  • Ogni alunno descrive il proprio animale. (italiano)
  • Ogni alunno descrive il proprio animale in friulano utilizzando delle paroline preparate [link da inserire] prima giocando oralmente con i compagni e poi per iscritto. Le descrizioni diventano un gioco con due livelli di difficoltà.
  • I bambini cantano una canzoncina utilizzando il nome del proprio animale in inglese (il materiale prodotto contiene alcuni errori: per una svista alcuni nomi sono al singolare, altri al plurale, come nel dizionarietto volutamente proposto in maniera mista).
  • In religione, l'insegnante propone l'episodio nel quale Nostro Signore Gesù Cristo chiede agli Apostoli di pescare (italiano).
  • Oltre alle figure geometriche proposte in friulano per disegnare gli animali, per geometria si creano animaletti per Pasqua utilizzando le piegature (quadrati, simmetrie, scale) e un gioco con gli animaletti (cui sêstu?).
  • Ancora in fase di svolgimento: creazione di una storia in friulano con protagonisti gli animali.
  • Per la produzione del lapbook, gli alunni utilizzano stampante, forbici, colla, carta e cartoncini colorati. L'aiuto degli insegnanti si riduce al minimo (lingue usate: soprattutto friulano, poi italiano e inglese).
Materiali, eventi prodotti
  • Lapbook costruito dagli alunni (i più grandi hanno aiutato i più piccoli nella realizzazione). 
  • Gioco di carte con due livelli di difficoltà
Lingua
friulano; inglese; italiano
Grafia ufficiale
Note
Secondo ex aequo nell'edizione 2019 del Premi Chino Ermacora (Sez. Scuole primarie)