Amìn la noste tiere
Origine progetto
Premio Chino Ermacora 2018
Destinatari
adulti; bambini; comunità; famiglie
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- il risparmio energetico
- la corretta alimentazione
- il rispetto per gli animali
- l'inquinamento
- la raccolta differenziata ed il rispetto dell'ambiente naturale
- lo studio di un'antica fucina
Descrizione
Nel video di 30 minuti circa gli alunni di classe 5A espongono, in friulano, come fossero i conduttori di un programma scientifico, ciò che è stato appreso dalle loro ricerche. Sono state utilizzate parole semplici, comprensibili da coetanei, adulti ed anziani dimostrando così che il friulano è adatto a qualsiasi testo (anche scientifico). Il mezzo del video si pone l'obiettivo d'informare ed affascinare anche giovani studenti che prediligono le nuove tecnologie al testo cartaceo. L'utilizzo della lingua friulana è stato favorito nelle attività curricolari (metodo CLIL) ed ha permesso agli alunni di esprimersi liberamente il lingua madre. Attraverso questo progetto gli alunni hanno potuto scoprire ed apprezzare le possibilità che il territorio offre (naturali, antropiche e tecnologiche).
Materiali, eventi prodotti
- video di 30 minuti in friulano in formato mp4
Lingua
friulano; friulano nella variante carnica