Progetto

Alla scoperta dell'ecologia, dell'ambiente, delle tradizioni, della storia della Val Tramontina (2016-2017)

Origine progetto
  • Premio Chino Ermacora 2017
  • Progetto "Alla scoperta dell'ecologia, dell'ambiente, delle tradizioni, della storia della Val Tramontina"
Tipologia progetto
Persone
Marmai Irma (Referente di progetto); Bellotto Maria (Collaborazione); De Sanctis Elena (Collaborazione); Facchin Estelle (Collaborazione); Varnerin Ivana (Collaborazione); Medizza Ilenia (Collaborazione); 
Classi coinvolte
pluriclasse: piccoli, medi e grandi, 1 - 2 - 3 - 5
Classi destinatarie
Destinatari
bambini; comunità; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
  • la conoscenza dell'ambiente in cui i bambini vivono
  • l'ascolto di racconti di vita (sugli animali, sui lavori desueti,...), di storie e leggende in friulano
  • l'ambiente
  • le tradizioni
  • il mondo del lavoro
Descrizione
Il progetto nasce con i seguenti obiettivi:
  • scoprire e consolidare la conoscenza dell'ambiente in cui i bambini vivono e rafforzare il legame linguistico, culturale e storico con il territorio
  • cogliere e analizzare informazioni ricavate dall'ambiente, dalle tradizioni, dal mondo del lavoro
  • ascoltare racconti di vita (sugli animali, sui lavori desueti,...), storie, leggende in lingua friulana e in friulano-tramontino
I bambini hanno scritto un libricino in tre lingue contenente un racconto storico ispirato a un fatto realmente accaduto in Canal di Cuna e raccontato da Piero Menegon.
Strumenti didattici ed attivita
Bibliografia di riferimento: G. Lorenzini - I. Piutti, "In Canal di Cuna con Pietro Menegon: poesie e prose dall'esilio di Giaveada", Tolmezzo, Andrea Moro, 2008.

Materiali, eventi prodotti
  • libro "Il ritorno", liberamente tratto da un racconto di Pietro Menegon in lingua italiana; il libricino è stato scritto dagli alunni in lingua italiana, inglese e friulana nella variante tramontina (scelta fatta per omaggiare lo scrittore Pietro Menegon, che è vissuto a Tramonti di Mezzo, parlava il friulano del luogo ed è stato uno studioso delle tradizioni e della cultura della Val Tramontina)
Lingua
friulano nella variante tramontina; inglese; italiano
Grafia ufficiale
No
Pubblicazioni