Progetto

Aghe sute, aghe bagnade

Origine progetto
Progjet european. Cemût sostignî lis abilitâts di scriture de lenghe minoritarie dai fruts bilengâi / Supporting the Teaching of Literacy Skills in the Minority Languages of Bilingual Children
Tipologia progetto
Persone
Nicoloso Laura (Docente coinvolto); Maestra Vianella (Docente coinvolto); Schiavi Fachin Silvana (Collaborazione); Pagnucco Federica (Collaborazione); Garlatti Costa Stefania (Collaborazione); 
Classi coinvolte
classi 4 e 5
Classi destinatarie
Destinatari
bambini; comunità; famiglie
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • senso civico di appartenenza ad una comunità
  • attenzione alla diversità delle forme utilizzate nella lingua nelle diverse situazioni
  • invenzione di una storia ambientata nel territorio di appartenenza
  • incentivare la capacità di scrittura creativa degli alunni
Descrizione
La storia "Aghe sute, aghe bagnade" è stata prodotta per il progetto europeo di ricerca sulla scrittura creativa e collaborativa del Progjet european: Cemût sostignî lis abilitâts di scriture de lenghe minoritarie dai fruts bilengâi / Supporting the Teaching of Literacy Skills in the Minority Languages of Bilingual Children. La rete di scuole comprendeva le scuole friulane a tre lingue (italiano, friulano e inglese) e delle scuole scozzesi, irlandesi e gallesi. Il progetto prevedeva che i bambini scrivessero due storie: una originale prodotta sia in gruppo distinti sia in collaborazione; ed una storia frutto di condivisione e collaborazione costruita un capitolo per ogni gruppo. La lingua di comunicazione è stata l'inglese. Il progetto ha la finalità di promuovere le capacità di scrittura creativa degli alunni che utilizzano lingue minoritarie. Seguendo le linee guida, le maestre hanno avviato un'attività di pre-scrittura discutendo con gli scolari sul significato del sentirsi parte di un gruppo sociale, di una comunità e di essere cittadini di uno stato, dell'Europa e del mondo.
La storia si è formata prima oralmente lasciando che i bambini facessero le loro proposte e che prendessero delle scelte mentre il testo definitivo è stato il risultato di lunghe discussioni sui contenuti e le forme della lingua. Alla fine del progetto i bambini hanno realizzato 4 storie originale e 3 condivise. 
Nel corso dell'attività sono state utilizzate forme di scrittura funzionali col supporto delle nuove tecnologie (posta elettronica, elaborazione di testi, Internet. Scrivendo in più lingue, confrontando forme e funzioni che in ogni lingua mutano secondo la situazione, l'argomento, l'interlocutore, i registri, gli stili discorsivi e di scrittura, lavorando con più sistemi di grafia, gli scolari prendono coscienza dei tratti tipologici, delle similitudini e differenze che si possono osservare passando da un sistema all'altro. 
Strumenti didattici ed attivita
  • lavori individuali e di gruppo
  • utilizzo delle tecnologie (e-mail, word processor, Internet)
  • laboratori linguistici
  • elaborazione di una storia inventata dagli alunni
Materiali, eventi prodotti
Il libro "Aghe sute, aghe bagnade"
Lingua
friulano; inglese; italiano
Grafia ufficiale
No
Documenti / Strumenti