Hanno partecipato al percorso i bambini delle sezioni grandi delle Scuole dell’Infanzia di Aquileia, Fiumicello, Terzo di Aquileia e Villa Vicentina i bambini delle classi prime delle Scuole Primarie di Aquileia, Fiumicello e Villa Vicentina i bambini delle classi seconde delle Scuole Primarie di Aquileia, Fiumicello e Villa Vicentina e i bambini delle classi terze della Scuola Primaria di Fiumicello.
Ringraziamenti:
- a tutti i bambini e agli insegnanti che hanno partecipato al percorso senza il cui entusiasmo e disponibilità questo lavoro non sarebbe stato possibile
- il dirigente della Direzione Didattica di Aquileia Laurino Giovanni Nardin e per la gentile disponibilità e collaborazione la referente per la lingua friulana Annalisa Vrech
- lo Sportello per la promozione della lingua friulana
- la famiglia Pozzar che, nella loro Azienda agricola, ha messo a disposizione dei bambini e degli operatori la bella e tradizionale casa friulana per gli incontri di narrazione: Azienda agricola La Mel di Sabina Pozzar e Azienda agricola Bosco Isonzo di Giuliano Pozzar