Progetto

Adesso la storia la racconto io

Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2013
Tipologia progetto
Persone
Pupini Miriam (Referente di progetto); Marzolini Tiziana (Referente di progetto); Serafini Antonella (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
sezioni A, B, C, D
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • valorizzare e promuovere il patrimonio storico-artistico, culturale e naturale; maturare la propria identità culturale di appartenenza
  • conoscere e riconoscere luoghi familiari; luoghi significativi che contraddistinguono la città; elementi architettonici particolari
  • esplorare ambienti scoprendo gli insediamenti umani sul territorio
  • riconoscere gli eventi storici più importanti accaduti sul territoio
  • riconoscere e collocare personaggi storici nei tempi a loro appartenuti
  • costruire percorsi ambientali
  • conoscere monumenti e siti di valenza storica legati all'acqua
  • conoscere usanze, tradizioni e festività
  • stimolare curiosità e gusto per la ricerca
  • stimolare l'interesse per la conoscenza
  • assumere comportamenti adeguati all'osservazione e nell'utilizzo degli ambienti specifici

 

Descrizione
La città di Cividale ha antiche origine storiche di cui ancora oggi restano tracce visibili. Il suo centro storico accoglie sulle sponde del Fiume Natisone il Tempietto Longobardo, costruzione architettonica di pregevole valore grazie al quale la città entra nel giugno 2011 a far parte dei beni tutelati dall'UNESCO. Affinché i bambini possano conoscere, comprendere e rispettare tali opere, si rende necessario favorire e sostenere la conoscenza della propria città. I bambini verranno guidati alla scoperta di alcuni aspetti storici attraverso il racconto animato di un elemento architettonico, la fontana della piazza del mercato. Questa modalità consente di motivare e facilitare l'esplorazione di precisi momenti storici e la conoscenza di personaggi dell'antichità che hanno fatto parte della storia cittadina. Esperienze culturali che promuovono lo sviluppo e la crescita del'identità personale, il senso di appartenenza ad un territorio ed a uno specifico tessuto sociale. Considerando la specificità del luogo di appartenenza, un momento speciale è riservato alla lingua Friulana utilizzata in sinergia con quella italiana che accompagnerà i bambini alla conoscenza di tradizioni, usanze e festività che uniscono il presente alle vicende storiche che hanno visto protagonisti questi luoghi. Il percorso progettuale si propone di portare il bambino, attraverso la conoscenza della storia della propria città a maturare una coscienza storica e sociale che lo renda forte e sicuro nella personalità pronto a proiettarsi nel futuro come cittadino consapevole, aperto e rispettoso verso l'altro, verso l'ambiente che lo circonda, parte attiva nella società multietnica e muti-culturale del domani e nei confronti dell'ambiente da rispettare per le vestigia del passato e come sviluppo eco-sostenibile del futuro.
Strumenti didattici ed attivita
  • recupero informativo del proprio vissuto
  • esplorazione e scoperta della città di Cividale e dintorni
  • esplorazione e scoperta di siti storici e non legati all'acqua
  • ascolto di storie, racconti e leggende legate alla tradizione dei luoghi, ai personaggi della storia e ai siti dell'acqua
  • visite di istruzione
  • laboratori artistici e teatrali, drammatizzazioni
  • laboratori scientifici
  • escursioni nell'ambiente naturale: fiume Natisone, Borgo Brossana
  • laboratori artistici per il recupero ambientale con "Fantambiente"
  • incontri con esperti
  • incontro finale condiviso con tutti i bambini della scuola
Materiali, eventi prodotti
  • libretto individuale
  • pannelli e cartelloni esplicativi
  • animazione teatrale
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No