A la scuvierte di Spilimberc e de so scuele di mosaic
Origine progetto
Emozions furlanis in viaç pal teritori 2012
Destinatari
bambini 9-10 anni
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana
via Manin, 18
33100 Udine
Aree disciplinari coinvolte
Argomenti
- conoscere il mosaico ed alcune tecniche di realizzazione;
- conoscere la provenienza delle materie prime;
- descrizione e conoscenza della città di Spilimbergo;
- realizzazione di un elaborato;
- conoscere e valorizzare la tecnica del mosaico.
Descrizione
Nel mese di gennaio del 2012 gli alunni si sono recati a Spilimbergo a visitare la scuola di mosaico in autobus dopo aver attraversato il Tagliamento. Proprio nel Tagliamento, una volta, raccoglievano i sassi per realizzare i mosaici. I mosaicisti, con questi sassolini, andavano a Venezia a decorare i pavimenti delle case signorili, pavimenti che anche oggi si chiamano "alla veneziana". All'entrata della scuola hanno ammirato il mosaico che mostra com'era la città di Spilimbergo: si vede il castello in alto, al centro del borgo, fortificato e protetto dal fossato pieno d'acqua. Hanno compreso l'importanza della città con i mercanti, gli scambi, il Patriarca e le pareti decorate a mosaico (tessere artificiali quelli più colorati e lucenti; tessere naturali gli altri). Presso la scuola gli alunni hanno potuto vedere come si tagliano le tessere con il martello a mezzaluna e come realizzare un disegno geometrico con una mistura di cemento e colla. Gli alunni hanno appreso anche la procedura della tecnica Facchina che utilizza una colla prodotta con acqua e farina. Rientrati a scuola hanno prodotto alcuni elaborati realizzati a collage.
Materiali, eventi prodotti
Cartellone con elaborati realizzati con la tecnica del collage.