Progetto

1976 Un paîs di flabe - 2016 La nestre Glemone

Origine progetto
Glemone îr vuei e doman, 2016
Tipologia progetto
Soggetti
Persone
Nonni (Collaborazione); Cucchiaro (Docente coinvolto); Lupini (Docente coinvolto); Seravalli (Docente coinvolto); Zanchetta (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
3, 4 e 5
Classi destinatarie
Destinatari
adulti; bambini 6-11 anni; tutti
Anno scolastico
Luogo archiviazione progetto
DOCUSCUELE - Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana 
c/o Biblioteca Società Filologica Friulana 
via Manin, 18 
33100 Udine
Argomenti
  • scoprire luoghi tipici di Gemona del Friuli: piazze, fontane e chiese;
  • vedere come questi luoghi sono utilizzati oggi;
  • conoscere la storia e la vita della Gemona di una volta;
  • rendersi conto delle conseguenze del terremoto e del grande lavoro portato a termine per la ricostruzione;
  • confrontare il prima ed il dopo terremoto;
  • raccogliere testimonianze e testi sui luoghi;
  • conoscere la vecchia Gemona e le sue tipicità.
Descrizione
Il progetto ha il fine di promuovere la cultura e la lingua locale per dare ai ragazzi friulani l'opportunità di mantenere viva la loro identità. Per i ragazzi che non sanno il friulano è l'occasione per conoscere e partecipare alla vita del paese attraverso la lingua e, soprattutto, la cultura friulana. I ragazzi, con l'aiuto dei nonni, vogliono comprendere meglio il paese di appartenenza: quella Gemona che l'Orcolat ha distrutto la sera del 6 maggio del 1976. Hanno deciso di dedicare il loro lavoro a quelle persone che hanno perso la vita in quella sera.
Strumenti didattici ed attivita
  • visite ed uscite didattiche;
  • realizzazione video e fotografie;
  • interviste ai nonni;
  • ricerca di fotografie di una volta;
  • lavoro di gruppo;
  • ricerche ed esposizione delle stesse.
Materiali, eventi prodotti
  • un fascicolo per ogni bambino;
  • DVD;
  • mostra realizzata a scuola con disegni e fotografie.
Grafia ufficiale
No