La Società Filologica Friulana, la Città di Tarcento, l’Ente Friuli nel Mondo, il Ducato dei vini friulani, l'Associazione Teatrale Friulana e il Gruppo cordenonese del Ciavedal organizzano la settima edizione del Premio "Chino Ermacora. Scuele e marilenghe" destinato alle classi degli Istituti scolastici del Friuli. Il Premio è patrocinato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia e dall’ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane).
Il Concorso intende premiare i migliori progetti didattici connessi all’insegnamento della lingua, storia, ambiente, territorio, discipline didattiche, cultura e tradizioni del Friuli.
Sezione straordinaria 2023: premio speciale “100 agns di Renato Appi” per un copione di spettacolo teatrale in lingua friulana o plurilingue con uso obbligatorio della lingua friulana, realizzato da e per gli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Il montepremi, messo a disposizione è di euro 500.00; gli enti proponenti si riservano di aumentare il montepremi nel caso in cui vengano reperite ulteriori risorse. La Giuria ha libertà di suddividere la cifra fra il vincitore e i segnalati. Il lavoro vincitore su insindacabile giudizio della Giuria potrà essere pubblicato nel volume Teatri par furlan della collana “I Cuaders dal Docuscuele”, che verrà dato alle stampe lungo il 2023. Alla scuola/gruppo classe premiata sarà data la possibilità di mettere in scena il copione nell’ambito della cerimonia di premiazione.
I lavori dovranno essere inviati o consegnati entro lunedì 14 aprile 2023.
La Giuria, composta da esperti di didattica e del mondo della scuola, sarà nominata dagli Enti promotori del premio.
La Giuria, proclamerà i vincitori a suo giudizio insindacabile e potrà riservarsi il diritto di poter segnalare uno o più progetti.
Il montepremi è di euro 1.500,00; gli enti proponenti si riservano di aumentare il montepremi nel caso in cui vengano reperite ulteriori risorse.