Evento - Attività

Percorso PCTO “Comunicazione multimediale in lingua friulana”

dal 15/01/2025
al 03/03/2025
Comune
Udine
Provincia
Ud
Sede
Società Filologica Friulana
Telefono
0432 501598 (int. 5)
Destinatari
ragazzi del triennio delle secondarie di II grado
Descrizione

Si informano gli studenti e le studentesse del triennio che, per l’anno scolastico 2024/2025, la Rete di Scuole “La lavagne plurilengâl”, con il coordinamento della Società Filologica Friulana, propone il percorso PCTO “Comunicazione multimediale in lingua friulana”.

 

Contesto

Ponte tra tradizione e innovazione, la comunicazione multimediale in lingua friulana permette, da un lato, di mantenere viva la lingua locale, tramandandola alle nuove generazioni e preservandola nelle nuove sfide legate alla moderna società tecnologica; dall’altro lato, offre la possibilità di creare contenuti che siano accessibili anche tramite i nuovi media digitali presentandosi sia come oggetto di studio che come strumento di divulgazione efficace e stimolante.

 

Contenuti, relatori e calendario

Il percorso sarà suddiviso in due parti: una parte verterà sull’alfabetizzazione della Lingua Friulana, la seconda parte sarà incentrata sulle tecniche e gli strumenti utili per la realizzazione di un podcast in friulano. Le lezioni avranno inizio il 15 gennaio 2025 e termineranno il 3 marzo 2025, secondo il calendario riportato di seguito:

 

A. Alfabetizzazione Lingua Friulana (15 ore)
Docente: Serena Fogolini, Società Filologica Friulana.

Contenuti: quadro storico e principali caratteristiche della Lingua Friulana, fondamenti grammaticali della Lingua Friulana (accenti, formazione dei sostantivi ed aggettivi, singolare/plurale, maschile/femminile, pronomi, coniugazioni tempi verbali), ricerca lessicale comparata (in particolare inglese, tedesco, sloveno). Suggerimenti per l’utilizzo dei dizionari e strumenti multimediali a supporto della ricerca e corretta scrittura in Lingua Friulana. Riferimenti a scrittori e artisti friulani nel mondo musicale e cinematografico con particolare riferimento alle nuove generazioni.

Calendario e orari:  Lunedì  20/1/25 (15.00 – 17.00)
                                Lunedì  27/1/25 (15.00 – 17.00)
                                Lunedì  03/2/25 (15.00 – 17.00)
                                Lunedì  10/2/25 (15.00 – 17.00)
                                Lunedì  17/2/25 (15.00 – 17.00)
                                Lunedì  24/2/25 (15.00 – 17.00)
                                Lunedì  03/3/25 (15.00 – 18.00)

B. Tecniche e strumenti per la produzione podcasting (15 ore)
Docente: Ferdinando Passone, giornalista pubblicista e tecnico radiofonico 
      presso Radio Onde Furlane

Contenuti: inquadramento generale, ricognizione dei pre-requisiti dei partecipanti, primo approccio alle strumentazioni per la realizzazione di contenuti audio, prima realizzazione di un “jingle”; i “promo” e le sigle, nozioni di redazione dei contenuti, l’importanza dei titoli e delle informazioni inserite, realizzazione di un “promo” e di una sigla per podcast; analisi delle piattaforme per podcast e streaming, similitudini e differenze tra produzioni audio e video, sistemi di diffusione dei podcast; realizzazione del podcast con le strumentazioni a disposizione, chiarimenti sulle piattaforme scelte nella lezione precedente; visita alla sede di Radio Onde Furlane (Udine), produzione di un’intervista radiofonica differita con i partecipanti al progetto e conoscenza strumentazioni della radio.

Calendario e orari:  Mercoledì  15 /1/25 (14.00-17.00)
                                Mercoledì  22 /1/25 (14.00-17.00)
                                Mercoledì  29 /1/25 (14.00-17.00)
                                Mercoledì  05/2/25 (14.00-17.00)
                                Mercoledì  12/2/25 (14.00-17.00)

 

Sede
Le lezioni si terranno, in lingua friulana, presso la sede della Società Filologica Friulana a Udine in via Manin 18. Gli studenti che, per gravi motivi certificati o legati alla distanza dalla sede, saranno impossibilitati a raggiungere la sede, potranno partecipare a distanza su piattaforma meet o zoom. 

Restituzione
Al termine del percorso, agli studenti verrà chiesta la produzione di un podcast audio in lingua friulana di presentazione dell’istituto di appartenenza o su un argomento a loro scelta. 

Ore riconosciute PCTO
Le ore totali riconosciute per il PCTO saranno 30 (con frequenza del 70% del monte orario)

Requisiti

Comprensione, almeno passiva, della lingua friulana.

Iscrizioni

È possibile iscriversi digitalmente compilando il modulo google a questo link: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScnViHskETWyBJP7tJMeS8SFGRFkmTYqn630rIKjOIv9No8CA/viewform

Note
Per ulteriori informazioni sul percorso PCTO in oggetto è possibile prendere contatto, anche via e-mail, con il referente del percorso: Prof.ssa Odorico Katia (e-mail: katia.odorico@hotmail.com)