Evento - Attività

Par une sielte cussiente... Cressi cun plui lenghis!

dal 16/01/2018
al 06/02/2018
Telefono
0432 501598 (int. 5)
Destinatari
genitori; insegnanti; studenti
Descrizione
Il 6 febbraio scadono i termini per l'iscrizione alle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado. I genitori saranno chiamati a decidere se intendono avvalersi o meno dell'insegnamento della lingua friulana per i propri figli. L'opzione espressa è valida per l'intera durata rispettivamente della scuola dell'infanzia, di quella primaria e di quella secondaria di I grado e può essere modificata all'inizio di ciascun anno scolastico.
Vista l'importanza di questa scelta e delle opportunità che essa offre si segnala la bella pagina dell'ARLeF che riporta il progetto Cressi cun plui lenghis: un progetto di informazione e sensibilizzazione a sostegno del plurilinguismo e dell'uso del friulano sin dai primi mesi di vita. Gli studi scientifici, infatti, dimostrano che un'educazione precoce al plurilinguismo apporta nei bambini vantaggi non solo linguistici, ma anche cognitivi. Nella pagina potrete trovare una serie di video interviste per genitori, insegnanti ed educatori sui temi del plurilinguismo che vi aiuteranno ad approfondire l'argomento.
La ricchezza linguistica del nostro territorio offre alle famiglie del Friuli l'opportunità di far crescere i propri figli bilingui o plurilingui: un'occasione unica e preziosa, da non sprecare!
Note
In allegato:
  1. la Guida pratica. I consigli degli esperti e le opportunità per i bambini e le loro famiglie, nata dal progetto pilota “Infanzia plurilingue” sostenuto dalla Fondazione Crup e avviato dall'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana e dall'Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Bassa Friulana, rivolta ai neo genitori, ai familiari e agli educatori per informarli e sensibilizzarli sui vantaggi di un'educazione precoce al plurilinguismo. All'interno vengono offerte informazioni, conoscenze, riflessioni e suggerimenti di vari esperti - docenti, ricercatori, psicologi, neurolinguisti, educatori - che possono aiutare i genitori a scegliere per i loro figli un percorso educativo plurilingue;
  2. il deplian che  la Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane ha redatto in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale per spiegare in breve come funziona l’insegnamento della lingua friulana a scuola, quante ore di didattica sono previste per il friulano e come si aderisce all’insegnamento della lingua friulana;
  3. il video promozionale “Pavee, la magia del friulano” dell'ARLeF.