Evento - Attività

I colori della storia_Il tesoro di Aureliano

dal 19/12/2019
al 19/12/2019
Comune
Gorizia
Provincia
Go
Sede
Casa Ascoli
Telefono
0432 501598
Destinatari
docenti primaria; docenti secondaria di I grado; genitori
Descrizione

FRUTS!
3ç festival de leterature pe infanzie in lenghe furlane

FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
INFORMAZIONE PER GENITORI ATTENTI

 

Gorizia, Casa Ascoli in via Ascoli 1
Giovedì 19 dicembre alle ore 17:00

 

I colori della storia. scopri come i colori hanno dipinto il mondo
di Clive Gifford, illustrazioni di Marc - Etienne Peintre
Traduzioni di Sira Frigè
Edizione italiana a cura di LEG edizioni, Gorizia

Con Cristina Visintini, responsabile dei servizi educativi del Comune di Gorizia per la fascia 6-12 anni

 

Gli inca credevano che l’oro fosse il sudore del sole, gli egizi ottenevano da alcune mummie ridotte in polvere il colore bruno, i celti usavano i fiori gialli di guado, una pianta presente in tutta Europa, per dipingersi il corpo prima della battaglia…
Perchè gli antichi romani indossavano indumenti viola? Quale pigmento è ottenuto da insetti macinati? Perchè il fiume Chicago è verde? Dal vermiglione al verdigris, ogni tonalità ha una storia da raccontare. Una variopinta raccolta di storie, una per ciascun colore, che ti accompagneranno in un entusiasmante viaggio nel tempo e nello spazio.

In collaborazione con LEG edizioni, Gorizia

 

IL TESORO DI AURELIANO
illustrazioni di Barbara Jelenkovich
e testi di Giovanna Zordan

Edizione Società Filologica Friulana, novembre 2019
con testo in 4 lingue (italiano, friulano, inglese e tedesco)

Con Barbara Jelenkovich, illustratrice

 

Come trascorreva il suo tempo un bambino ai tempi di Aquileia? Chi incontrava al mercato? Che cos’è una Pistrìce? E che nomi sono Aureliano, Rufo, Ermes e Saturnino?

Se i bambini e le bambine di oggi si avvicinano alla storia di Aquileia, possono conoscere meglio le loro radici e comprendere che i bambini di un tempo sono uguali ai bambini di oggi. Scoprire la loro storia permetterà loro di sognare il proprio futuro, conservando un patrimonio che appartiene a noi e a chi verrà dopo di noi.

 

 

formazione per docenti secondo le linee guida MIUR 2016-2019.
Le ore di formazione saranno registrate sulla tessera Docuscuele, ricordatevi di portarla o di richiederla se non ne siete già in possesso.
Incontro a numero chiuso: non più di 40 partecipanti.
Iscrizioni obbligatorie su www.scuelefurlane.it fino ad esaurimento posti.

 

 

Max40
Disp.34