Il 18 maggio si sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di formazione sulla metodologia CLIL "FARE CLIL... par furlan!" rivolto a tutti i docenti di lingua friulana nell'ambito del progetto "EDUKA2 - Per una governance transfrontaliera dell'istruzione".
L'Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con la Società Filologica Friulana di Udine attiva dal 3 giugno la seconda edizione del corso online su vasta scala (Massive Open Online Course, MOOC) per la promozione della lingua friulana minoritaria. Il MOOC è realizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) nell'ambito del Progetto Interreg ITA-SLO EDUKA2 e verrà erogato tramite piattaforma EduOpen.
Il Comitato scientifico ed organizzativo del MOOC è composto da Ada Bier e Marcella Menegale, coordinatrici e docenti nel MOOC, che hanno lavorato sotto la supervisione della prof.ssa Carmel Mary Coonan, responsabile scientifico del Progetto Interreg EDUKA2 per Ca' Foscari.
Le iscrizioni al MOOC sono aperte dal 18 maggio al 21 luglio tramite il link learn.eduopen.org
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le modalità di utilizzo della lingua friulana minoritaria per l’insegnamento di contenuti disciplinari. Non sono previsti prerequisiti particolari. Si compone di 6 unità didattiche, alcune delle quali tutorate.
Di seguito il calendario delle lezioni su piattaforma:
- da lunedì 3 giugno 2019 UD 1 | Lingue minoritarie
- da lunedì 10 giugno 2019 UD 2 | Lingua friulana
- da lunedì 17 giugno 2019 UD 3 | Pianificazione in CLIL
- da lunedì 24 giugno 2019 UD 4 | Attività, tecniche didattiche e materiali CLIL
- da lunedì 1 luglio 2019 UD 5 | TIC
- da lunedì 8 luglio 2019 UD 6 | Valutazione in CLIL
- da lunedì 15 luglio 2019 Questionario di feedback & Attestato di partecipazione
Dal 15 luglio al 18 agosto Il MOOC rimane a disposizione online. Domenica 21 luglio si chiuderà la possibilità di iscriversi, mentre domenica 18 agosto si chiuderà il corso.
A completamento del percorso on-line ci saranno due incontri in presenza.
Uno in apertura venerdì 31 maggio dalle 17.00 alle 19.00 e uno in chiusura alla Scuele di avost di Ovaro, da 3 ore.
Al termine dell'intero percorso la Società Filologica Friulana rilascerà ai partecipanti un attestato di formazione di 21 ore.