Evento - Attività

Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia 2018 - Seminari

dal 07/11/2018
al 23/01/2019
Allegati
Comune
Udine
Provincia
UD
Sede
Palazzo Mantica - via Manin, 18
Telefono
0432 501598 (int. 5)
Destinatari
comunità; docenti
Descrizione
La Società Filologica, nell'ambito del progetto "Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia" di cui è capofila, promuove un ciclo di seminari di aggiornamento a ingresso libero.

mercoledì 7 novembre 2018
Fulvio Salimbeni
Presentazione del fascicolo Conosciamo la Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia - 1918 e del volume Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia – 1914-1918 

mercoledì 14 novembre 2018
Massimo Bortolotti
Architetture della memoria: i sacrari della Grande Guerra

martedì 20 novembre 2018
Paolo Gaspari
Donne, ragazzi del ’99, contadini e intellettuali: la guerra vinta che generò l’identità italiana

mercoledì 28 novembre 2018
Giulia Sattolo
Verità taciute. L’importante ruolo delle donne nella loro misera condizione durante la Grande Guerra. Gli illegittimi. I figli degli abusi perversi impartiti alle donne

mercoledì 5 dicembre 2018
Ivan Portelli
Deputati italiani a Vienna nel 1918

mercoledì 12 dicembre 2018
Daniele Ceschin
I profughi friulani e veneti dopo Caporetto: fuga, pregiudizio, assistenza

mercoledì 19 dicembre 2018
Enrico Folisi
Il 1918 nelle immagini cinematografiche degli eserciti belligeranti 

mercoledì 9 gennaio 2019
Andrea Ferletic 
La rievocazione storica come strumento per una didattica immersiva e funzionale
Elisa de Zan
Raccontare la Grande Guerra: una sfida che si rinnova tra storytelling e multimedialità

mercoledì 16 gennaio 2019
Enrico Folisi
Il 1919 nelle immagini cinematografiche degli eserciti belligeranti.
Visita guidata alla mostra “Liberati dalla guerra. La pace e la ricostruzione del Friuli” 
Ritrovo presso la ex Chiesa di San Francesco, Udine, ore 16

mercoledì 23 gennaio 2019
Ivan Portelli
Ipotesi di ricostruzione: Gorizia austriaca
Note
Progetto realizzato con il sostegno di L.R. 11/2013
Progetti educativi e didattici finalizzati ad ampliare la conoscenza e a favorire la riflessione sui fatti storici della Prima Guerra Mondiale

con il patrocinio di 
AICI - Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane

con il sostegno di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia