La presentazione presenta sotto forma di libro il percorso didattico svolto dai ragazzi alla scoperta del mondo agricolo e del patrimonio enogastronomico locale. Dopo l'elenco dei territori presi in esame, il lavoro viene presentato suddiviso in tre capitoli ricchi di fotografie attuali e d'epoca, disegni e tabelle illustrative:
- 8u ua vuê?
- I cereâi in Friûl
- Cirî il fil dal discors cul teritori
Nella prima tappa i ragazzi sono andati alla scoperta di Rauscedo, patria delle viti, e della "Cjasa 40" dove un'esperta ha spiegato loro perché l'uva barbatella è diventata così conosciuta. I ragazzi hanno poi recuperato una serie di proverbi legati all'uva e alla sua coltivazione e hanno svolto una piccola ricerca storica legata alla vendemmia e al lessico specifico della vite e del vino.
Nella seconda tappa i ragazzi sono partiti dalla storia delle coltivazioni di cereali e legumi, svolgendo poi una serie di attività di verifica sui contenuti appresi. Hanno poi svolto una ricerca interdisciplinare sui cereali (orzo, frumento, mais, sorgo) coltivati in Friuli, svolgendo anche in questo caso una serie di attività di verifica. Hanno poi recuperato la poesia "Polenta a usanza vecia" di Celeste Sbrizzi, comparsa ne "Il Barbacian" (anno LII, n.2, dicembre 2015). Anche in questo caso sono stati poi recuperati una serie di proverbi e filastrocche legati alla polenta.
Nella terza tappa i ragazzi hanno provato a cercare i sentieri dall'orto alla tavola, analizzando la filiera del vino e quella dei cereali.
Come ultima attività hanno realizzato delle attività a scuola per mettere in pratica le nozioni teoriche apprese. Hanno costruito un piccolo orto nel cortile della scuola, sono andati ad aiutare i più piccoli della Scuola dell’Infanzia a costruire il loro orto biodinamico, sono andati avanti con la messa a dimora di alcune viti e piante da frutto, all’interno della zona riservata alla scuola, per osservare i differenti cicli di vegetazione, sono andati a visitare l’orto botanico presso l’Università di Udine e una serie di aziende agricole del territorio (Azienda agricola Emilio BULFON, Azienda agricola BERTIN, Azienda agricola e apicoltura "Muzzatti Renato", TOSONI - Latteria Tre Valli, Latteria Pradis, Azienda agricola Silvano CHEMELLO - Cosa di San Giorgio della Rich.da, azienda "Zalpa" di Castelnovo del Friuli, I.I.S. di Agraria “ Il Tagliamento”).