Documento / Strumento

Vivi il nestri paîs

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Tortolo Alessia (Referente di progetto); Calligaris Ivaldi (Collaborazione); 
Classi coinvolte
interclasse
Classi destinatarie
Destinatari
bambini; comunità
Anno scolastico
Argomenti
  • usi e costumi del territorio di Romans d'Isonzo
  • conoscenza della storia del paese di Romans d'Isonzo
  • conoscenza delle leggende tramandate oralmente
  • conoscenza degli elementi delle case tipiche friulane
  • confronto tra presente e passato
  • valorizzazione del proprio territorio
Descrizione documento
Il libretto illustrato e corredato da fotografie che documentano il progetto svolto sul territori del paese di Romans D'Isonzo, espone in friulano le diverse attività svolte: dalla visita al paese con analisi degli elementi architettonici antichi; analisi delle tradizioni orali ed in particolar modo di agane e di orcui; gli elementi della casa contadina; la storia del campanile.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
Note
Il testo è scritto in un buon friulano, vi sono alcuni errori di grafia, ma nel complesso si denota una discreta conoscenza delle regole di base.