Documento / Strumento

Video pirulis di Pellis - L'Atlante Linguistico Italiano

Tipologia documento
Supporto
digitale
Persone
Cugno Federica (Collaborazione); 
Classi destinatarie
Destinatari
comunità; docenti ; ragazzi
Anno scolastico
Argomenti

La professoressa Federica Cugno, dell'Università degli Studi di Torino, in questo video clip ci aiuta a capire che cos'è un atlante linguistico e ci presenta, in particolare, L'Atlante Linguistico Italiano: uno strumento di conoscenza del patrimonio linguistico e storico-culturale. L’ALI è una raccolta ordinata e sistematica di carte sulle quali sono riprodotte, per ogni località italiana esplorata (chiamata “Punto”), le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase, raccolte dalla viva voce dei parlanti da parte di uno o più raccoglitori. Con i suoi oltre 5 milioni di schede dialettali e con circa 10.000 fotografie etnografiche di altissimo valore documentario, costituisce pertanto la massima impresa dialettologica nazionale e una delle maggiori in assoluto fra le consorelle pubblicate o in fase di realizzazione in Europa e nel resto del mondo. Esecutore intelligente e appassionato di questo piano sin troppo ambizioso (erano previsti rilievi anche nelle colonie italofone d’oltreoceano) fu Ugo Pellis, l’infaticabile raccoglitore che da solo condusse ben 727 inchieste sul terreno a partire dal 1925 sino allo scoppio della guerra.

Il video è stato realizzato in occasione del seminario L'atlante che si può visionare integralmente qui: L'atlante

 

Per maggiori informazioni sul progetto dell'ALI potete visitarne il sito: atlantelinguistico.it

Oppure leggere l'articolo della professoressa Cugno: Parole e cose: la documentazione etnolinguistica dell'Atlante Linguistico Italiano

Descrizione documento
L'Atlante Linguistico Italiano
Lingua
italiano
Grafia ufficiale
No