Documento / Strumento

Une storie par cressi!

Tipologia documento
Supporto
digitale
Classi coinvolte
grandi della scuola dell'Infanzia e classe 1 della Primaria
Destinatari
bambini 3-5 anni; bambini 6-11 anni
Argomenti
  • la valorizzazione dei luoghi di particolare interesse dal punto di vista storico presenti sul territorio e del "patrimonio volatile" (detti-racconti della tradizione orale-toponimi usati)
  • arricchimento dell'esperienza delle alunne e degli alunni con culture materiale, espressioni artistiche, idee e valori che sono il lascito vitale di altri tempi e altri luoghi (Indicazioni Nazionali 2012)
  • la creazione di un clima favorevole all'apprendimento, che consenta forme di cooperazione e solidarietà, dove tutte le discipline possano intrecciarsi e raccordarsi, grazie alle strategie di co-docenza delle insegnanti e alla collaborazione con esperti competenti ed “informanti”.
  • la sensibilizzazione ai problemi legati alla sostenibilità ambientale e alla tutela del patrimonio storico e paesaggistico
  • l'attivazione di esperienze significative che consentano l'avvio di relazioni affettive nei confronti del patrimonio artistico e i conseguenti comportamenti ed atteggiamenti atti al “prendersi cura" del patrimonio artistico
  • la realizzazione di materiale cartaceo/ plastico e/ o multimediale usufruibile dagli alunni e dalla comunità del territorio.
  • l'implementazione del Progetto di Continuità Scuola dell`lnfanzia - Scuola Primaria dell'istituto
  • conoscenza e fruizione del territorio dal punto di vista paesaggistico, culturale e storico.
  • sviluppo del rapporto affettivo con elementi paesaggistici, culturali, storici e narrativi relativi al territorio.
  • narrazioni da "informanti", storie legate a persone e animali.
  • elaborazione condivisa di una storia.
Descrizione documento
La storia inventata dagli alunni narra di Angiolina che, dopo essere stata presa di mira dai compagni, sogna di rifugiarsi nel castello di Colloredo dove incontra una serie di personaggi. Con disegni e immagini e didascalie nelle quattro lingua, vengono esposte le attività svolte per conoscere meglio il castello e l'esperienza del terremoto (anche grazie a degli archeologi e alla maestra che spiega cosa succede in quel frangente). Angiolina incontra il coniglio Patti e visita il castello; trova un libro e una piuma magica ed infine incontra Ippolito con il quale beve il te. Questa è l'occasione per conoscere la famiglia di Ippolito. La bambina ritorna a scuola raccontando agli amici di aver trovato u nuovo amico e cosa le è capitato, ma questi credono che stia raccontando solo bugie. Tuttavia il lavoro degli archeologi dimostra che Angiolina aveva ragione e i compagni ora le credono.
Lingua
friulano; inglese; italiano; tedesco
Grafia ufficiale
No