Documento / Strumento

Un giallo longobardo - Un zâl longobart

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Martinis Andrea (Referente di progetto); Kersevan Alessandra (Collaborazione); Orsaria Fabrizia (Referente di progetto); Mucci Manuela (Collaborazione); Tomasetig Moreno (Collaborazione); 
Classi coinvolte
alunni del laboratorio teatrale classi prime
Classi destinatarie
Destinatari
scuole secondarie di I grado
Argomenti
  • ideazione ed elaborazione di una storia inventata adatta per il laboratorio teatrale;
  • studio di alcuni aspetti storici caratteristici del luogo;
  • studio di aspetti linguistici di derivazione longobarda;
  • dare risalto agli aspetti della tradizione locale.
Descrizione documento
Il libretto riporta sia in italiano sia in friulano, la storia di una pergamena rubata dal museo, che viene consegnata per metà al Prof. Sbadatelli mentre l'altra metà viene venduta ad un acquirente. La pergamena sembra molto antica e dopo una serie di vicende che permettono di riunire i due pezzi, si scopre contenere la prima e più antica ricetta della "Gubana". La ricetta del dolce permette di fare alcune riflessioni sul popolo dei Longobardi e sulla loro influenza nella nostra lingua.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No
Note
Sebbene vi siano alcuni errori nella grafia del testo, il racconto è scritto con buona competenza delle regole basilari della lingua friulana.