Documento / Strumento

Teatro insieme. Il Cjant di Nadâl

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Urtamonti Laura (Referente di progetto); Michelotti Silvia (Docente coinvolto); Domini Federica (Docente coinvolto); Tempesti Lorenzo (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
tutte
Classi destinatarie
Destinatari
genitori; nonni
Anno scolastico
Argomenti
  • testo della tradizione di Natale rivisitato
  • collaborazione per un progetto comune
  • favorire l'integrazione
  • educazione all'ascolto in generale ed alla lingua friulana in particolare
  • educazione alla cittadinanza
Descrizione documento
Il copione teatrale ripropone il "Canto di Natale" di Charles Dickens ambientato nel paese di Ciconicco; i protagonisti sono rispettivamente il signor Antonio Scricciolo, detto Toni Pedoli (il vecchio ricco ed avaro) e Fausto Magrini detto Toni (l'impiegato). La narrazione della storia coinvolge le associazioni solidali del paese che il giorno della vigilia di Natale pubblicizzano il loro operato procurando una reazione di disgusto in Toni Pedoli. Lo stesso, una volta giunto a casa, ha la visita dello spirito del suo defunto collega, Grasso, che lo invita a vivere in onestà e rettitudine.  Segue la visita dei tre spiriti del Natale passato, presente e futuro che lo guidano verso la generosità e la felicità.
Nel copione il narratore parla in italiano mentre i personaggi utilizzano il friulano; vengono eseguito dei canti in italiano, friulano ed inglese.
Lingua
friulano; inglese; italiano
Grafia ufficiale
No