Documento / Strumento

Tant par ridi

Tipologia documento
Supporto
DVD
Persone
Santi Cristina (Docente coinvolto); Tommasini Giuliana (Referente di progetto); Santi Luigina (Docente coinvolto); Bertoli Alida (Docente coinvolto); Rimpatriato Antonietta (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
2°, 3°, 4° e 5°
Classi destinatarie
Destinatari
comunità di Vivaro; emigranti; famiglie; studenti dell'Istituto Comprensivo
Anno scolastico
Argomenti
- la comprensione dell'uso dell'ironia specifico di ciascuna cultura;
- l'ironia veicolata dalla parola, dal gesto, dall'immagine;
- l'ironia che accomuna, unisce, radica o divide;
- la comprensione di una realtà storica non troppo lontana dal punto di vista temporale, ma quanto dal punto di vista antropologico?
- Friulano datato, friulano "puro" o friulano moderno?
Descrizione documento
DVD con filmati in cui gli alunni e le alunne mettono in scena gli aneddoti raccontati dai nonni recitando in friulano (variante di Vivaro). Nella parte introduttiva sono presenti varie foto d'epoca e registrazioni delle voci di alcuni anziani, mentre nella parte finale sono stati inseriti dei brevi filmati riguardanti il lavoro preparatorio svolto in classe.
Lingua
friulano nella variante di Vivaro
Grafia ufficiale
No
Note
Secondo ex aequo nell'edizione 2019 del Premi Chino Ermacora (Sez. Scuole dell'infanzia)