Documento / Strumento

Sperimentazion didatiche "Il Vaiont ator di nô". Laboratori sientific

Tipologia documento
Supporto
digitale
Persone
Bello Donatella (Referente di progetto); Barnaba Carla (Collaborazione); Scaini Chiara (Collaborazione); 
Classi coinvolte
terza classe delle secondaria di primo grado
Classi destinatarie
Destinatari
ragazzi 11-14 anni
Anno scolastico
Argomenti

All'interno del progetto "Ti racconto il Vajont - Ti conti il Vaiont" sono stati proposti diversi laboratori per le scuole aderenti, tra cui quello di carattere scientifico "Il Vaiont ator di nô", tenuto dalle esperte Carla Barnaba e Chiara Sciani dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, in data 26/11/2021, presso la classe 3A dell'IC di San Daniele del Friuli (ref. Donatella Bello).

Nello specifico, le esperte si sono soffermate sul ruolo della scuola e della ricerca nella mitigazione dei rischi, portando esempi di esperienze pratiche in Friuli Venezia Giulia.

Descrizione documento
Le esperte hanno presentato ai ragazzi diversi casi di terremoti storici accaduti in Italia e soprattutto in Friuli, spiegando le dinamiche del fenomeno sismico e le caratteristiche delle mappe di pericolosità sismica. Successivamente, sono state proposte delle buone pratiche per difendersi dai terremoti e mitigare il rischio. Nello specifico, è stato presentato il progetto "Press40", realizzato da alcuni studenti nel corso del 2018, per prevenire i pericoli a scuola (fissare gli oggetti, assicurarli con mensole chiuse, tenere le aule ordinate...)
Lingua
italiano
Grafia ufficiale
No
Note
Percorso per l'ebook realizzato dalla scuola di San Daniele del Friuli, comprendente anche i laboratori di fumetto con Paolo Cossi, scrittura creativa per le secondarie di primo grado con Raffaele Serafini, musica con Franco Giordani: https://read.bookcreator.com/4qyYDXudd1PLndjwEO8fNSzVCRj2/asFmBZkBRkioPyl2AWphJw