Documento / Strumento

Sperimentazion didatiche - I limits dai nestris confins

Tipologia documento
Supporto
digitale
Persone
Bello Donatella (Docente coinvolto); Floramo Angelo (Collaborazione); 
Classi coinvolte
3A
Destinatari
insegnanti; ragazzi 13-14 anni
Anno scolastico
Argomenti
  • i confini
  • storia contemporanea del Friuli Venezia Giulia
Descrizione documento

La docente ha strutturato un percorso sulla tematica dei confini, diviso in tre momenti:

  • lettura dell'articolo Confini fortificati. Migrazioni e antiche paure: in Europa ritornano i muri di M. Otaviani, per introdurre il discorso sui confini;
  • incontro con il prof. Angelo Floramo e riflessione sul suo racconto (quali sono i confini che ci caratterizzano, ci fermano, ci dividono?);
  • costruzione di testi partendo dalla lettura del libro La domenica delle scope di R. Covaz con un incipit che riporti al 1947, anno in cui Gorizia vide sorgere un muro che divise famiglie, storie e vite.

I materiali prodotti dagli studenti sono stati raccolti dalla docente e inseriti in un e-book che racconta il percorso stesso e di cui si riporta il link: I limits dai nestris confins

In allegato anche il pdf dell'e-book stesso.

 

L'intero lavoro condotto dalla prof.ssa Donatella Bello con le sue classi è visibile su ThingLink, al seguente link: Un furlan protagonist de storie: Ugo Pellis

 

Lingua
friulano
Grafia ufficiale