I ragazzi hanno partecipato al laboratorio condotto da Raffaele Serafini, dividendosi nei gruppi da lui proposti: narratori, disegnatori, fotografi, investigatori e ALI.
Il materiale prodotto dai ragazzi è stato raccolto dalla docente in un power point, di cui si riporta il pdf in allegato.
Il materiale è così organizzato:
- racconto della vita di Ugo Pellis, accompagnato dai disegni dei ragazzi;
- scatto di alcune fotografie di oggetti antichi che richiamassero quelle realizzate da Ugo Pellis: vueleadôr, massanc, massanghine, lumin, cit, masanin dal cafè, pidelis, machine par cusî, sampogn, salarin, splane, flascje, cjadin e brocje, poç, zirediscs, ristielon, scune, machine par scrivi;
- studio e ricerca di alcune parole particolari, sia in friulano e nelle sue varianti, che in altre lingue europee.