Documento / Strumento

Sperimentazion didatiche - Ce storie cheste

Tipologia documento
Supporto
digitale
Persone
Bello Donatella (Docente coinvolto); Serafini Raffaele (Collaborazione); 
Classi coinvolte
2A
Destinatari
insegnanti; ragazzi 12-13 anni
Anno scolastico
Argomenti
  • vita di Ugo Pellis
  • ricerca di oggetti e luoghi di un tempo
  • ricerca di alcuni termini in friulano e in altre lingue presenti in Italia e nel mondo
Descrizione documento

I ragazzi hanno partecipato al laboratorio condotto da Raffaele Serafini, dividendosi nei gruppi da lui proposti: narratori, disegnatori, fotografi, investigatori e ALI.

Il materiale prodotto dai ragazzi è stato raccolto dalla docente e inserito in un e-book, di cui si riporta il link: Ce storie cheste!

In allegato anche il pdf dell'e-book stesso.

 

Il materiale è così organizzato:

  • racconto della vita di Ugo Pellis, accompagnato dai disegni dei ragazzi;
  • ricerca sul territorio con fotografie e interviste per ritrovare oggetti e luoghi di un tempo, come: la pigne, il fier par sopressâ, la machine par stampâ, la machine par specolâ la blave, la belance (o stadarie), la piale;
  • studio di alcune parole in diverse lingue, partendo dal friulano: lingue europee, lingue e dialetti presenti in Italia, varianti dello stesso friulano.

L'intero lavoro condotto dalla prof.ssa Donatella Bello con le sue classi è visibile su ThingLink, al seguente link: Un furlan protagonist de storie: Ugo Pellis

Lingua
friulano
Grafia ufficiale