Documento / Strumento

Pipins e fruçognuts

Tipologia documento
Supporto
digitale e cartaceo
Persone
Pupini Miriam (Referente di progetto); Toth Tamas (Collaborazione); Acs Edit (Collaborazione); 
Classi coinvolte
sezione B, C e D (medi e piccoli)
Classi destinatarie
Destinatari
adulti; bambini 3-5 anni; comunità; tutti
Anno scolastico
Argomenti
  • i temi trattati riguardano gli ecosistemi, il corpo umano, gli aspetti stagionali, racconti e fiabe tratti dalle raccolte storiche e moderne friulane, da "Lis aventuris di Mariute", da "Il masanin dai nui" e "Pipins e fruçognuts";
  • giochi tradizionali, giochi motori, giochi cantati;
  • indagine e scoperta degli elementi che compongono la musica;
  • conoscere il patrimonio musicale infantile popolare;
  • vivere la tradizione popolare del luogo di appartenenza;
  • sviluppare il senso dell'identità personale;
  • giocare, cantare e lavorare in modo costruttivo con gli altri bambini;
  • sviluppare fiducia e motivazione nell'esprimere e comunicare verbalmente le proprie emozioni, domande e ragionamenti.
Descrizione documento
La documentazione è costituita da:
  • presentazione PowerPoint (convertita in Pdf) contenente la storia illustrata di "Pipins e fruçognuts";
  • fascicolo con la storia di "Pipins e fruçognuts", dove il Re del paese di Nonsaiparcè viene convinto dalla bambolina a scendere dalla sua torre e ballare e cantare con lei passeggiando nella natura., tra margherite, rose, coniglietti, anatre, formiche e coccinelle. Il Re scopre così un posto bellissimo, il tesoro che tanto cercava. Il racconto è seguito dalle immagini silenziose che spronano il bambino a raccontare la storia imparata. Infine, sono presenti i canti che vengono utilizzati all'interno della storia;
  • fascicolo "Storiute par fâ teatri" contenente il copione, le fotografie ed il video della recita svolta a teatro.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale