Documento / Strumento

Piccoli storici in azione: ricostruiamo con le fonti la vita di Beata Benvenuta Boiani

Tipologia documento
Supporto
digitale
Soggetti
Classi coinvolte
Studenti universitari del corso di "Storia del Friuli" (Scienze della Formazione Primaria - UNIUD)
Destinatari
studenti universitari
Anno scolastico
Argomenti
Storia del Friuli, Beata, Utilizzo delle fonti, Cividale del Friuli.
Descrizione documento

Il percorso progettato si articola in 9 tappe principali, suddivise in 7 lezioni, che permetteranno di:

- Avvicinare i bambini ad un approccio più coerente con la storia e le sue finalità e al concetto di storia come “scienza degli uomini nel tempo”

- Trasmettere concetti legati al mestiere dello storico all’interno di un contesto significativo ed in modo concreto, per quanto approssimativo, facendoli “immedesimare”, per quanto possibile nel suo lavoro e promuovendo un atteggiamento non giudicante, volto alla comprensione

- Recuperare la memoria storica di una figura del territorio

- Scoprire la storia celata dietro a luoghi comuni del territorio di particolare interesse storico e artistico (Chiesa...).

 

  1. GLI STORICI Bambini divisi in gruppi mediteranno prima sulla base di una pergamena che riassume alcuni concetti fondamentali riguardo il mestiere dello storico, tratti dal libro “Apologia della storia” di March Bloch. In seguito, si occuperanno della lettura dei documenti su Benvenuta.
  2. LAVORO SUI DOCUMENTI Ogni bambino analizzerà la propria parte di documento e ne sceglierà le informazioni più importanti da condividere con gli altri (tecnica pedagogico- didattica del jisgaw)
  3. GOOGLE MAPS In aula informatica la maestra proietterà alla LIM la carta di Cividale, mostrando i luoghi di interesse che visiteranno durante la gita, attraverso Google Maps e Street View. I bambini parallelamente lavoreranno su Google Maps per tracciare il percorso tra i vari luoghi che vedranno in gita.
  4. USCITA DIDATTICA Durante l’uscita, i bambini faranno la presentazione dei loro argomenti rispettando la suddivisione dei gruppi: in ogni gruppo ognuno esporrà la sua parte
  5. LINEA DEL TEMPO bambini dovranno lavorare sulla collocazione temporale degli avvenimenti della vita di Benvenuta Boiani in una linea del tempo, con focus sul Medioevo
  6. CARTA D’IDENTITA’ Verrà completata una carta d’identità sulla Beata Benvenuta Boiani.
  7. COSA TI HA COLPITO? I bambini in un foglio bianco inseriranno la foto di ciò che li ha colpiti durante l’uscita didattica, e risponderanno ad una domanda stimolo (cosa ti ha colpito di più? Perché?)
  8. KAHOO.IT Ripasso finale, pre-verifica in modo divertente e giocoso
  9. VALUTAZIONE In itinere sui lavori di gruppo attraverso rubrica di valutazione + verifica finale sulla vita di Benvenuta (studio basato sul libretto e sull’uscita didattica).
Lingua
italiano
Grafia ufficiale
No
Note
 Ordine con cui caricare il materiale: 
1. Scheda progetto (A cura di tutte le componenti del gruppo); 
2. Schema progetto Storia del Friuli (A cura di tutte le componenti del gruppo); 
3. Presentazione esame (A cura di tutte le componenti del gruppo); 
4. Documento motivazione e di studio (A cura di Gloria Drussi); 
5. Pergamena Bloch (A cura di Silvia Giacomini); 
6. Documento per libretto (A cura di tutte le componenti del gruppo); 
7. Carta d’identità e linea del tempo Benvenuta (A cura di Arianna Casellato); 
8. Storia del Friuli quiz (A cura di Francesca Mariuzzo); 
9. Verifica storia del Friuli (A cura di Francesca Mariuzzo).