Documento / Strumento

Parcè che chel che al è stât...

Tipologia documento
Supporto
digitale
Soggetti
Persone
Copetti Romina (Docente coinvolto); Del Zotto Luisa (Docente coinvolto); Giorgini Francesca (Docente coinvolto); Pensa Sonia (Docente coinvolto); Zilli Claudia (Docente coinvolto); 
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-5 anni; bambini 6-11 anni; comunità di Amatrice; comunità di Avasinis
Argomenti
  • Progetto solidarietà interno alla scuola che aiuta i bambini nella comprensione del valore dell'aiuto e della solidarietà;
  • comprensione del terremoto, delle sue cause ed effetti sulla natura, sule case, sulle persone;
  • conoscenza dell'importanza delle Associazioni di volontariato presenti sul territorio e loro conoscenza diretta;
  • il terremoto ad Amatrice e la donazione dei soldi raccolti per il Progetto Solidarietà ad Amatrice;
  • aiutare i bambini a sviluppare un sentimento di appartenenza profondi verso la loro terra.
Descrizione documento
Nella presentazione vengono riportate le fotografie delle attività svolte per il Progetto Solidarietà che la scuola promuove ogni anno. I bambini sono venuti a contatto con l'esperienza di Alpini e della Protezione Civile nel contesto del terremoto. Per comprendere il fenomeno del terremoto i bambini sono stati accompagnati alla scoperta delle caratteristiche della terra da degli esperti che stavano scavando il loco. Hanno visitato il vecchio asilo per comprendere come ci siano sempre delle persone che mantengono le strutture adatte per la sicurezza ed hanno quindi invitato gli operai del comune che si prodigano in questo. Hanno riprodotto il terremoto con i Lego, esponendo le loro emozioni e provando l'evacuazione dai locali della scuola. Hanno deciso di evolvere il ricavato del progetto alla comunità di Amatrice e di inviare delle lettere di testimonianze di persone che hanno vissuto il terremoto del 1976 in Friuli.
Lingua
friulano
Grafia ufficiale