Documento / Strumento

O vìn simpri di sperâ

Supporto
cartaceo
Persone
Nonni (Collaborazione); genitori (Collaborazione); Zaina Manuela (Referente di progetto); Zemolin Mara (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
4 A (a.s. 2016/2017), 5 A (a.s. 2017/2018)
Classi destinatarie
Destinatari
comunità; famiglie
Anno scolastico
Argomenti
  • la Prima Guerra Mondiale
  • la situazione economica delle famiglie sangiorgine durante la Prima Guerra Mondiale
  • i luoghi dell'Università Castrense a San Giorgio di Nogaro e Redipuglia
  • la corrispondenza dal fronte
  • le tradizioni popolari, gli usi e costumi tradizionali
  • canti e balli della tradizione friulana
Descrizione documento
La vicenda viene narrata in tre atti con il susseguirsi di parti recitate e cantate e narra le vicende di una tipica famiglia di San Giorgio di Nogaro nel corso della Grande Guerra. Attraverso la vicenda di Rinaldo e la sua famiglia si toccano gli argomenti chiave della storia della Prima Guerra (analfabetismo, carenze di cibo, requisizioni, bombardamenti, incomprensione dei dialetti italiani, assalti, Università castrense) e delle tradizioni locali.
Lingua
friulano nella variante sangiorgina; italiano; napoletano; veneto
Grafia ufficiale
No