Documento / Strumento

Monache e devote domenicane a Cividale al tempo della Beata Benvenuta Boiani

Tipologia documento
Supporto
digitale
Soggetti
Persone
Tilatti Andrea (Referente di progetto); Nobile Alberta (Collaborazione); Dalla Mora Roberta (Collaborazione); Terlicher Alessandra
Classi coinvolte
Studenti universitari del corso di "Storia del Friuli" (Scienze della Formazione Primaria - UNIUD)
Destinatari
bambini 9-11 anni; ragazzi 11-14 anni
Anno scolastico
Argomenti
Storia del Friuli medievale con focus su monachesimo domenicano e sulla figura della Beata Benvenuta Boiani, utilizzo delle fonti, acquisizione di consapevolezza del patrimonio locale.
Descrizione documento

Il progetto comprende otto attività (di cui due di verifica) scandite in sette giornate, per un totale di undici ore complessive.

Si è scelto di focalizzarsi sulla realtà femminile domenicana nella Cividale del 1200, in quanto in primo luogo riteniamo importante far conoscere una parte della storia locale rilevante al punto tale da trovare nella cittadina vie e larghi i cui nomi rimandano al periodo oggetto di studio (largo Boiani, via borgo San Domenico, via Monastero Maggiore, ...).

In secondo luogo, si è cercato di capire come, nonostante la rilevanza del personaggio di Beata Benvenuta Boiani, il Monastero di Santa Maria della Cella da lei assiduamente frequentato versi oggi nel totale abbandono.

Lingua
italiano
Grafia ufficiale
No