Il progetto comprende otto attività (di cui due di verifica) scandite in sette giornate, per un totale di
undici ore complessive.
Si è scelto di focalizzarsi sulla realtà femminile domenicana nella Cividale del 1200, in quanto in primo luogo
riteniamo importante far conoscere una parte della storia locale rilevante al punto tale da trovare nella cittadina vie e
larghi i cui nomi rimandano al periodo oggetto di studio (largo Boiani, via borgo San Domenico, via Monastero
Maggiore, ...).
In secondo luogo, si è cercato di capire come, nonostante la rilevanza del personaggio di Beata Benvenuta Boiani,
il Monastero di Santa Maria della Cella da lei assiduamente frequentato versi oggi nel totale abbandono.