Il progetto ha proposto un'analisi del seguente percorso:
- classe prima: la testimonianza di un migrante, i motivi delle migrazioni, popoli migranti (I Longobardi), esempi di accoglienza nella mitologia e nell'epica greca (Filemone e Bauci e Nausicaa);
- classe seconda: le testimonianze di un migrante, i motivi delle migrazioni, popoli migranti (i Turchi e Palmanova), gli Europei in America migrazioni di popoli e di piante (la Rivoluzione atlantica);
- classe terza: la testimonianza di un migrante, i motivi delle migrazioni e la grande migrazione europea transoceanica, ma anche le grandi migrazioni internazionali in Europa; la Grande migrazione italiana alla fine dell'Ottocento, la migrazione di profuganza e la migrazione del secondo dopoguerra.
- approfondimenti sul lavoro minorile, sulla migrazione femminile, sulle rimesse degli emigrati, sui documenti di espatrio, sui minatori del Belgio e le tragedie legate a questo mondo, Ellis Island, sui problemi legati alla politica, alla società, all'economia e alla colonizzazione.