Documento / Strumento

Mettiamoci nei panni del Beato Bertrando

Tipologia documento
Supporto
digitale
Classi coinvolte
Studenti universitari del corso di "Storia del Friuli" (Scienze della Formazione Primaria - UNIUD)
Destinatari
adulti; bambini 10-11 anni; insegnanti; ragazzi 11-14 anni; ragazzi delle scuole secondarie di II grado
Anno scolastico
Argomenti
  • Storia del Friuli e delle sue tradizioni
  • Utilizzo delle fonti storiche
  • Costruzione di materiali
  • Utilizzo di tecnologie
Descrizione documento
DESCRIZIONE:
Il progetto “Mettiamoci nei panni del Beato Bertrando” è finalizzato allo studio di una figura cardine nella cultura friulana, ossia il patriarca di Aquileia Bertrando de Saint Geniès.
Utilizzando come filo conduttore le vesti indossate da Bertrando durante la sua vita vengono messi in luce i diversi aspetti e ambiti relativi alla sua figura: Bertrando infatti è stato un uomo del clero, un cristiano devoto e misericordioso e al tempo stesso anche un abile militare impegnato nella difesa e nell’espansione del patriarcato.
Già da questo primo quadro iniziale si evince la complessità della sua persona, che viene decostruita durante il percorso per poter dare poi una visione organica e di insieme.

STRUMENTI DIDATTICI E ATTIVITÀ:
Iconografie, testo introduttivo alla figura di Bertrando, visita d’istruzione al Museo del Duomo di Udine, LIM, documenti storici, brani tratti dai testi selezionati (vedi allegati).

Le attività principali previste sono una visita d’istruzione presso il Duomo di Udine, la lettura di brani o di fonti storiche in aula e la visione di iconografie del beato e di soldati armati. Queste attività si svolgono sia a livello di classe che di gruppo/coppia o singolarmente; sono quelle più formali e che prevedono momenti di riflessione e di discussione.
Vi sono attività maggiormente pratiche che si rifanno a una didattica laboratoriale, ossia la realizzazione dei vestiti per le sagome con materiali di recupero, la stesura di una didascalia per ciascuna sagoma e la creazione di una mappa sulla piattaforma Padlet per segnare i luoghi di scontro e delle vicende militari.

DOCUMENTI ALLEGATI:
  1. Scheda-progetto 
  2. Relazione scritta
  3. Documentazione di riferimento
Lingua
italiano
Grafia ufficiale
No
Note
* Sebbene questo materiale sia stato originariamente predisposto per una classe quinta della scuola primaria, si ritiene che possa essere utile anche agli insegnanti di scuola secondaria di I e/o II grado che volessero trattare l'argomento con i propri studenti.