Documento / Strumento

Lis roiis di Udin e la lôr vite

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Soggetti
Persone
Cattarossi Emma (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
alcuni alunni di tutte le classi che hanno optato per l'insegnamento
Classi destinatarie
Destinatari
ragazzi 12-14; tutti
Anno scolastico
Argomenti
  • storia delle "roiis" di Udine analizzata dal punto di vista della flora e della fauna ad esse legate, delle tradizioni e degli usi e costumi collegati;
  • indagine sugli usi e costumi ai tempi dei nonni;
  • ricerca di termini specifici in Friulano;
  • elaborazione grafica dei temi trattati;
  • utilizzo di filastrocche e canzoni caratteristiche.
Descrizione documento
Il libretto presenta il lavoro svolto dagli alunni ed è così suddiviso:
  • Russule, parussule (con traduzione in italiano);
  • i zûcs e la vite inte roie ai timps dai miei nonos (con traduzione in italiano);
  • La roie (poesia tradotta in italiano);
  • La vite inte roe;
  • La roie di Udin (racconto tradotto in italiano);
  • bestiis e besteutis des roiis (vocabolario con traduzione in italiano);
  • Amiis (poesia tradotta in italiano);
  • esempio di lezione di friulano (appunti della lezione);
  • La roie dal gno paîs (racconto tradotto in italiano);
  • Istruzions par cjapâ un grì (racconto tradotto in italiano);
  • racconti.

Il materiale prodotto è accompagnato da elaborati grafici.

Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale