Il progetto didattico proposto ha affrontato gli argomenti di seguito elencati attraverso metodologie di lavoro ed attività operative che permettessero il coinvolgimento attivo di tutti gli alunni della classe, favorendo di volta in volta capacità e competenze diversificate (in continua evoluzione) per poter così raggiungere sia gli obiettivi linguistici in lingua italiana e friulana sia gli obiettivi disciplinari.
- Definizione di "piazza"
- Contestualizzazione della piazza locale
- La piazza di ieri
- La piazza di oggi
- Le attività della piazza
- La descrizione della piazza
- La leggenda dei tigli della piazza
- Il disegno della piazza
- Il disegno del tiglio
La parte riguardante la descrizione della piazza ha sviluppato un approfondimento in lingua italiana proposto dall'insegnante curricolare nel corso delle prime settimane del percorso didattico, intervallando l'intervento dell'esperta di lingua friulana. Per quanto riguarda la lingua friulana, gli argomenti sono stati trattati con linguaggio semplice e fruibile da tutti per permettere al singolo alunno di:
Ampliare il lessico specifico
Trattare la concordanza di nome, articolo, aggettivo e verbo
Porre semplici domande
Dare le opportune risposte
Scrivere semplici frasi
Raccontare quanto appreso in autonomia