I arlêfs de classe cuinte de scuele primarie di Premariâs e àn volût onorâ il poete
Federico Tavan, creant sui viers de sô poesie
La naf spazial un curtmetraç di animazion. Senegjaturis, vôs e musiche a son stadis elaboradis dai arlêfs tal laboratori di lenghe furlan “Fasin Furlan?” animât de mestre Giuliana Fedele.
Chi in bande o cjatais il video dai fruts.
La naf spazial si pues considerâ la poesie plui famose di Federico Tavan. Il scritôr, che al à vude une vite plene di torments (vuarfin di mari e metût in manicomi a nome 12 agns pes sôs crisis psichichis), al mostre di sei il poete dal refût a dut e di ducj parcè che al à discuviert une altre bande dulà lâ, plui biele. Di chi e nas la idee che la malatie di Tavan no fos un mâl dal so cjâf, ma pluitost che al sedi il nestri cjâf che nol rive a capî la bielece discuvierte dal poete.
La poesie e je stade ancje dramatizade dal atôr Marco Paolini tal 2008 e o podês scoltâle ta chel altri video che us proponìn.
Chi sot invezit il test complet cu la traduzion:
Chista
’e n’éis ’na conta
pai nins,
éis ’na storia vera,
da maz.
Al disivuot d’avost
da l’otantedoi,
apena ieŝût da l’ospedal
me soi serât in cjamera,
ài metût doi armarons
e un comodìn
denant la puarta.
Po’ me soi metût sul liet,
coma un astronauta.
De four de la puarta
’i me clamava duc’:
“Ieŝ! Ieŝ!”.
“No, no! ’E soi ch’e sgorle
in ta la nâf spaziâl,
no stei desturbâme,
vô ’e séi de un antre mont.”
E i passava li’ ores...
Intant jò incrosave
steles e galassies
e ucei strambus.
Al speciu al faseva da oblò
e al sofit da firmament.
E de four,
mitant preocupaz:
“Ieŝ! Ieŝ!
Adiu, al é mat!”
Jò ’e continuave a sgorlà,
incjamò doi mil ans-lûs
e sarés rivât sul sorele.
Li’ ombrenes sui murs
i deventava meteoriz
e i rumours de li’ machines
i faseva al sussure dal motour
de la nâf spaziâl.
E ’i son passâz doi dîs...
“Ieŝ! Ieŝ!
No mangestu?
Adiu, al é mat!
Paràn iù la puarta!”
Ma la puarta a resisteva.
E jò in alt,
pì in alt!
E de four dut un rumour:
“Ieŝ! Ieŝ!
Ce faistu uvì?
Dai mo, su, nin!
Adiu, al é mat!”
“Lassâme stâ!
’E soi su la nâf spaziâl.
’E s’cjampe,
e al mont lu jôt lontan
e i omi pici pici...”
E ’i son passâz tre dîs...
’I àn sfuarcjât la puarta,
’i àn parât iù i armarons
e al comodin.
Io ’i-ù spetâve, platât
sot al liet.
“ADIU!
’I SON RIVÂZ
I UMANS!”
Questa / non è una fiaba / per bambini / è una storia vera, / di matti. / Il diciotto agosto / dell’82 / appena uscito dall’ospedale / mi sono chiuso in camera / ho messo due armadi / e un comodino / davanti alla porta. / Poi mi sono disteso sul letto / come un astronauta. / Da fuori della porta / mi chiamavano tutti: / “Esci! Esci!” / “No, no! Sono in volo / nella nave spaziale / non disturbatemi / voi siete di un altro mondo.” / E intanto passavano le ore… / E io incrociavo / stelle e galassie / e uccelli strani. / Lo specchio faceva da oblò / e il soffitto da firmamento. / E da fuori / assai preoccupati: / “Esci! Esci! / Oh, Dio, è diventato matto!” / Io continuavo a volare / ancora due mila anni luce / e sarei arrivato al sole. / Le ombre sui muri / diventavano meteoriti / e i rumori delle automobili / si trasformavano nel rombare del motore / della nave spaziale. / E sono trascorsi due giorni / “Esci! Esci! / Non mangi? / Oh Dio, è matto! / Buttiamo giù la porta!” / Ma la porta resisteva. / Ed io in alto, / più in alto! / E fuori tutta una gran confusione: / “Esci! Esci! / Che cosa fai lì dentro? / Su, da bravo! / Oh, Dio, è matto!” / “Lasciatemi in pace! / Sono sulla nave spaziale. / Fuggo / e il mondo lo vedo lontano / e gli uomini piccoli piccoli…” / Sono trascorsi tre giorni… / Hanno forzato la porta, / hanno rovesciato gli armadi / e il comodino. / Io li aspettavo, nascosto / sotto il letto. // “OH, DIO! / SONO ARRIVATI / GLI UMANI!”
Bibliografie
TAVAN F.,
La naf spazial, Montereale Valcellina, Biblioteca Civica, “Sot/Sora-poesia”, 1985.