Documento / Strumento

La memoria perduta di Elena Valentinis. Un racconto, quattro missioni

Supporto
digitale
Soggetti
Classi coinvolte
Studenti universitari del corso di "Storia del Friuli" (Scienze della Formazione Primaria - UNIUD)
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 10-11 anni
Anno scolastico
Argomenti
Storia del Friuli – La beata Elena Valentinis da Udine, utilizzo delle fonti, analisi delle fonti, selezione delle fonti, confronto società medievale con società odierna
Descrizione documento

Presentazione Power Point e relazione che descrivono un percorso didattico ideato da cinque studenti del corso di "Storia del Friuli" (a.a. 2020/2021) tenuto dal prof. Andrea Tilatti nell'ambito del corso di laurea in "Scienze della Formazione Primaria".

Il progetto nasce dall’idea di voler far riflettere gli  alunni su alcuni aspetti del passato attraverso la scoperta e lo studio di un personaggio storico: la beata Elena Valentinis da Udine. Infatti, l’intero percorso è indirizzato agli studenti di una classe quinta primaria frequentanti una scuola di Udine.

Lo scopo del progetto è quello di far riflettere gli studenti su alcuni elementi della realtà quotidiana e come questi fossero visti diversamente, socialmente e culturalmente, qualche secolo prima.

Per l’esecuzione e la conduzione delle lezioni previste, si ipotizza una gestione in compresenza di almeno due insegnanti.

Il percorso si compone di sei lezioni così suddivise:

  • Una lezione di introduzione all’argomento e di presentazione della beata Elena Valentinis;
  • Tre lezioni nelle quali si assegnano i compiti e gli obiettivi da raggiungere, si suddivide la classe in gruppi che lavorano su argomenti diversi, si selezionano e analizzano le fonti fornite e si produce un elaborato;
  • Un’ uscita didattica a Udine nella quale vengono esposti gli elaborati;
  • Una lezione dedicata alla verifica finale. Quiz a domande miste (domande a risposta multipla e domande di vero o falso), tramite il programma Wordwall, durante la lezione successiva all’uscita didattica per verificare quale sia la conoscenza degli alunni sull’argomento trattato.

Tramite le attività proposte il progetto si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza degli alunni per quanto riguarda i processi messi in atto per le opere di selezione e di analisi di un documento scritto, accrescere la collaborazione partecipativa tra i membri dei vari gruppi per raggiungere un obiettivo comune e coinvolgere gli alunni a partecipare con attività diversificate tra loro. Agli studenti viene presentata una “sfida storica” da risolvere lanciata da un personaggio del passato (Profeta, la sorella della beata Elena) che entra in aula e assegna ai bambini delle missioni da svolgere, insieme ad  una caccia al tesoro che servirà a ricomporre la biografia della beata Elena. Successivamente, la classe viene suddivisa in quattro gruppi cui è assegnato un diverso argomento e un diverso elaborato finale da realizzare.

Alla valutazione conclusiva è dedicata l’ultima lezione mentre sono previste delle valutazioni in itinere effettuate dall’insegnante tramite l’osservazione dei lavori di gruppo e del loro andamento e da alcuni cruciverba proposti ai gruppi.

Per la realizzazione di questo progetto verranno utilizzati:

  • Testi scritti di studio;
  • Testi scritti accompagnati da immagini;
  • Fonti scritte e riadattate;
  • Rappresentazioni iconografiche;
  • Schede didattiche per la comprensione delle fonti;
  • Cartelloni;
  • Utilizzo del programma Wordwall  per la valutazione in itinere e finale.
Lingua
italiano
Grafia ufficiale
No