Documento / Strumento

L'Orcolat dal 1976 in Friûl

Tipologia documento
Supporto
CD
Persone
Bello Donatella (Referente di progetto); Coletti Lucia (Docente coinvolto); Guerra Daniela (Docente coinvolto); Dall'Arche Amitis (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
3A
Classi destinatarie
Destinatari
ragazzi
Anno scolastico
Argomenti
  • la tradizione storica e i legami con il contesto sociale e culturale in cui i ragazzi vivono
  • la valorizzazione del patrimonio linguistico, artistico e storico locale
  • la ricerca delle cause e conseguenze di un fatto o di un fenomeno storico/fisico e realizzazione di confronti tra i fatti e i fenomeni, imparando a conoscere le più importanti caratteristiche fisiche e geologiche del pianeta terra e comprendere che i paesaggi sono il risultato dell'influenza reciproca delle componenti fisiche e umane
  • la conoscenza del come, quando, perché e delle conseguenze che ha avuto il terremoto del Friuli del 1976 
  • il rafforzamento dell'iterazione con il territorio, le famiglie, le associazioni culturali locali, anche realizzando interviste
  • Descrizione documento

    Dalla presentazione power point è stato realizzato un pdf. La presentazione riporta la sintesi del percorso svolto dai ragazzi con immagini (sia fotografie che riproduzione di schede didattiche) e testi nelle lingue utilizzate.

    La presentazione degli argomenti si presenta nel seguente ordine:
    1. presentazione generale 
    2. la lettura e analisi della "Liende dal Orcolat"
    3. la lettura, l'analisi e la sintesi in più lingue dei materiali di geografia e scienze
    4. la visione del film/documentario "Sulla pelle della terra" e incontro con gli autori (13 gennaio 2016)
    5. i pensieri degli studenti di 3A sul documentario
    6. le interviste degli studenti di 3A
    7. interviste speciali
    8. il cartellone sull'intero progetto
    Lingua
    francese; friulano; inglese; italiano; tedesco
    Grafia ufficiale