Documento / Strumento

In viaç cun Zuan di Udin

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Stacco Viviana (Referente di progetto); Clinec Donatella (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
4^A
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 8-9 anni
Anno scolastico
Argomenti
  • studio tramite ricerche dell'opera dell'artista Giovanni da Udine e del periodo storico-artistico nel corso del quale visse;
  • realizzazione e riproduzione grafica di alcune decorazioni dell'artista;
  • approfondimento sul tema della "grottesca";
  • studio della conformazione del territorio ed in particolare del fiume Timavo e dei pesci che lo popolano;
  • analisi della Chiesa di San Giovanni in Tuba e delle vicende che l'hanno caratterizzata;
  • studio della figura di Mario Medeot e del suo operato come archeologo e soldato;
  • analisi degli affreschi in Villa Farnesina a Roma;
  • ideazione di una storia.
Descrizione documento
La storia ideata dagli alunni verte su alcune lezioni di arte e immagine, di storia, di geografie e di scienze affrontate in classe. L'alunno Patrick, durante la lezione, entra in un mondo immaginario nel quale scopre l'artista Giovanni da Udine, i suoi affreschi, per volare poi alla sorgente del fiume Timavo e scoprire la Chiesa di San Giovanni in Tuba e il pesce "gjavedon" in particolare. Il racconto spazia tra questi due argomenti, analizzando prima alcune particolarità artistiche rinascimentali, poi le sorti delle specie ittiche presenti nel fiume Timavo. Vengono anche accennati alcuni aspetti della Prima Guerra Mondiale e l'operato dell'archeologo e poi soldato Mario Medeot. Il racconto è affiancato dai disegni degli alunni.
Nella parte finale del fascicolo viene mostrata tramite l'utilizzo di fotografie la realizzazione del progetto attraverso il computer.
Lingua
friulano
Grafia ufficiale