Documento / Strumento

In viaç... ce isal chi sot?

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Gottardo Sandra (Referente di progetto); Dri Lina (Referente di progetto); Valoppi Alessia (Referente di progetto); Vendrame Cinzia (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
sez. C: grandi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 4-5 anni
Anno scolastico
Argomenti
  • le conoscenze inerenti al territorio ed in particolare al sottosuolo
  • le radici: analisi di tipologie, funzioni e utilizzi
  • il bosco e i suoi animali
  • gli esperimenti scientifici
  • il ciclo di trasformazione dei rifiuti naturali
  • l'acqua
  • Descrizione documento
    Il libro illustrato raccoglie il percorso di scoperta dei bambini che si è svolto come segue:
    • racconto dell'arrivo del topolino di campagna Gino
    • scoperta dei tesori della terra, in particolar modo le radici (con analisi, osservazione delle varie tipologie, esperimenti, ricette...)
    • la tana di Gino
    • gli amici di Gino, in particolare il lombrico e la sua tana (esperimenti e analisi del ciclo di trasformazione dei rifiuti naturali) e le formiche e il formicaio (analisi e osservazione)
    • uscita al bosco di Muzzana per riportare a casa Gino
    • il giornalino scolastico che racconta l'uscita
    • poesia inventata sull'acqua
    Lingua
    friulano; italiano
    Grafia ufficiale
    No