Documento / Strumento

Il suèi al conte

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Paoloni Meri (Referente di progetto); Di Bin Oriana (Docente coinvolto); Barbiero Eliana (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
3^
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 6-11 anni; tutti
Anno scolastico
Argomenti
  • conoscere ed apprezzare le usanze del proprio territorio;
  • conoscere le dinamiche della vita quotidiana e della società contadina friulana;
  • sviluppare uno spirito critico e di ricerca nei confronti del passato;
  • avvicinarsi alla comprensione di un mondo ormai scomparso.
Descrizione documento
Il racconto "Il suèi al conte" offre uno spaccato di vita quotidiana al tempo della cultura contadina. Allo stesso modo rende comprensibile agli studenti la funzionalità di un elemento come lo stagno al centro del paese sia per l'utilità nei lavori quotidiani, sia come ritrovo sociale: dagli animale che ne fanno uso per nascondersi o per bere, alle donne che ne raccolgono l'acqua, o infine come luogo di passaggio e di ritrovo anche per bambini.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No