FURLAN
/
ITALIANO
Toggle navigation
Docuscuele
Chi siamo
Documentazione
Formazione
Informazione
Contatti
Cerca fra i nostri materiali
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Documento / Strumento
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Il Ponte del Diavolo tra la guerra e la pace (fascicolo)
Progetti
Il Ponte del Diavolo tra la guerra e la pace
Allegati
fascicolo
Tipologia documento
fascicolo
Supporto
cartaceo
Soggetti
Scuola dell'infanzia "Giovanni Giorgio Lorenzoni" di Gagliano
(Promotore e Partecipante)
I.C. di Cividale del Friuli
(Promotore)
Persone
Tomasetig Vilma
(Referente di progetto);
Clemente Patrizia
(Docente coinvolto);
Lauretig Rosetta
(Docente coinvolto);
Rucchin Viviana
(Docente coinvolto);
Tatoli Martina
(Docente coinvolto);
Classi coinvolte
Sez. A e B
Classi destinatarie
infanzia
Destinatari
bambini 3-5 anni
;
famiglie
Anno scolastico
2017/2018
Argomenti
Leggenda del Ponte del Diavolo di Cividale.
Il fiume Natisone e il poeta cividalese Olivo, che ha vissuto la sua esistenza in simbiosi col Natisone.
Celebrazione del centenario del crollo del ponte durante la prima guerra mondiale.
Il ponte come mezzo di comunicazione fondamentale per congiungere luoghi altrimenti isolati, ma anche simbolo indiscusso di unione e legame tra persone, razze e popoli.
La guerra che divide e indurisce i cuori.
La pace come bene che dipende da ciascuno di noi.
Descrizione documento
Scansione del libretto individuale dei bambini contenente una breve descrizione del progetto, fotografie, disegni e poesie.
Lingua
friulano
;
italiano
Grafia ufficiale
No