Documento / Strumento

Il mulin da la Miuta

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Pittau Renato (Collaborazione); famiglia di Miuta (Collaborazione); volontari (Collaborazione); 
Classi destinatarie
Destinatari
bambini; comunità; famiglie
Argomenti
  • conoscere i processi che regolano la produzione delle farine
  • conoscere ed apprezzare i luoghi del proprio territorio
  • tramandare antichi saperi 
  • conoscere i mestieri del passato
  • seguire tutta la filiera che dal mais arriva alla cottura della polenta
Descrizione documento

Il libretto è illustrato da fotografie che, con le spiegazioni e le ricerche storiche, documentano l'esperienza dei ragazzi al mulino di Vivaro, ed è così suddiviso:

  • che cos'è un mulino;
  • prima dei mulini;
  • il mulino ad acqua;
  • il mulino antico ed il mulino moderno;
  • mugnai e signori, notizie storiche;
  • il mugnaio Menocchio;
  • i cereali, cereali nelle nostre zone;
  • il mais, i prodotti della macinazione del mais;
  • mais e dintorni; azioni e trasformazioni; tanti modi di divertisti;
  • il nostro ricettario;
  • la pasta di mais.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No