Descrizione documento
Presentazione Power Point e relazione che descrivono un percorso didattico ideato da tre studentesse del corso di "Storia del Friuli" (a. a. 2019/2020) tenuto dal prof. Andrea Tilatti nell'ambito del corso di laurea in "Scienze della Formazione Primaria".
DESCRIZIONE: il progetto ruota attorno alla figura del beato Odorico da Pordenone, in particolare si focalizza su alcuni aspetti del viaggio da lui intrapreso. Il punto di partenza di ogni attività è una valigia, elemento che serve ad accendere la curiosità dei bambini. Inoltre, si punta ad instaurare nella classe un clima collaborativo fondato sul rispetto, sulla tolleranza e sulla fiducia reciproca; in particolar modo è possibile far conoscere ai bambini la molteplicità di culture, usanze e costumi esistenti ripercorrendo le tappe del viaggio di Odorico da Pordenone. I bambini capiscono come il diverso non sia qualcosa da cui dobbiamo scappare, bensì una risorsa molto preziosa.
STRUMENTI DIDATTICI ED ATTIVITÀ: sono state strutturate cinque attività. Nella prima viene presentata la figura del santo e ha l’intento di stimolare la curiosità dei bambini attorno al tema. La seconda attività pone il focus su un tema ricorrente nel libro di Odorico da Pordenone, ossia il cibo. La terza attività prevede la trattazione del tema della pesca con il cormorano. Inoltre, è stata pensata una gita presso Marano Lagunare in modo da far conoscere ai bambini altri tipi di pesca attualmente in uso. Nella penultima attività, abbiamo scelto di trattare la descrizione del palazzo del Grande Cane, luogo in cui il santo ha risieduto per circa tre anni del suo viaggio. I bambini devono svolgere la traduzione di un brano originale tratto dal “Libro delle nuove e strane e meravigliose cose” di Andreose e devono realizzare un modellino della cisterna di giada citata nel testo. Infine, la quinta attività ruota attorno al concetto di bellezza. Vengono consegnate ai bambini delle brevi descrizioni riguardanti gli usi e costumi di alcuni popoli. I bambini devono collegare le descrizioni a delle immagini, creando un libretto. Inoltre, nell’ultima pagina devono disegnare e descrivere sé stessi.
Per lo svolgimento di questo progetto riteniamo di utilizzare:
• Disegni;
• Fotografie;
• Carta storico-geografica;
• Video;
• Accesso ad Internet per eseguire ricerche;
• Testi di studio forniti dall’insegnate: tratti principalmente dai capitoli del libro Delle nuove e strane e meravigliose cose di Alvise Andreose
MATERIALI/EVENTI PRODOTTI: ogni attività prevede la realizzazione di prodotti. Nella seconda attività, viene realizzato un cartellone contenente la ricerca condotta da ogni gruppo su uno specifico cibo. Nella terza attività è prevista la compilazione di una tabella in cui sono contrapposte le tre tecniche di pesca. La quarta attività, oltre alla traduzione di un testo, prevede la costruzione di un modello della cisterna di giada del palazzo del Grande Cane. Infine, nella quinta attività i bambini costruiscono un libricino in cui confrontano usi e costumi di varie popolazioni.
Note
* Sebbene questo materiale sia stato originariamente predisposto per una classe quinta della scuola primaria, si ritiene che possa essere utile anche agli insegnanti di scuola secondaria di I e/o II grado che volessero trattare l'argomento con i propri studenti.