Documento / Strumento

I siet pas

Tipologia documento
Supporto
digitale
Persone
Carpini Stefania (Referente di progetto); 
Classi coinvolte
terza primaria
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 6-11 anni
Anno scolastico
Argomenti
Percors didatic cu la cjante "I siet pas".
Descrizione documento

La canzone era già stata utilizzata in precedenza in classe con il metodo “Suoni e silenzi” del maestro Libero.

Dopo aver incominciato il corso con Arianna, sono stati trasformati i pallini, che i bambini conoscevano già bene, in figure musicali (TA, TI-TI, TA-A + le pause) e il passaggio è stato molto semplice. Sono state riprese le attività proposte sui suoni lunghi e corti, suoni alti e bassi, suoni acuti e gravi, le letture ritmiche, con dettati ritmici e indovinelli musicali.

La novità è stata quella di far riflettere gli alunni sull’utilizzare le note su una canzone. A tale proposito è stata presentata la canzone “I Siet Pas”, facendo ascoltare il testo cantato e leggendo bene le parole.

I bambini l’hanno imparata a memoria cantandola più volte assieme in classe (prima la docente cantava una strofa, poi loro la ripetevano).

Subito dopo sono riusciti a cantare a tempo sulla base musicale.

Il passo successivo però, che non era mai stato fatto con loro, è stato quello di scrivere la canzone alla lavagna e far fare attenzione a dove cadeva il suono, il tipo di battuta ritmica che si andava a fare con le mani e a quel punto hanno capito la nota (TA o TI-TI) che dovevano inserire.

Laddove invece si fermavano, prima di ricominciare la seconda strofa o nel mezzo della terza strofa, hanno capito di inserire la PAUSA (Vedere foto allegate).

Una volta inserite le note, sono state divise con stanghette/paletti in base al loro valore.

A questo punto si è provato a battere il ritmo con le mani: prima con la battuta e la voce (TA, TA, TA, TI-TI, TA, TA, TA, 1); poi solo con la battuta delle mani.

Infine si è cantato la canzone per intero battendo in contemporanea le mani.

Al rientro dalle vacanze pasquali è stata insegnata una piccola coreografia composta da sequenze di movimenti che si ripetono ad ogni strofa e che sono abbinate a questa canzone.

Purtroppo il tempo a disposizione era troppo poco ed era impensabile poter fare con loro tutto ciò che ci è stato spiegato nelle varie lezioni.

Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale