Documento / Strumento

Dulà vaiso fruts?

Tipologia documento
Supporto
digitale
Persone
Trevisani Lorena (Referente di progetto); Costantini Giovanna (Docente coinvolto); Vit Cristina (Docente coinvolto); Concil Iore (Docente coinvolto); Di Narda Vanessa (Docente coinvolto); Zamparo Flavia (Docente coinvolto); Pevere Alida (Collaborazione); 
Classi coinvolte
Piccoli, medi e grandi
Classi destinatarie
Destinatari
bambini 3-6 anni; comunità di Colloredo di Monte Albano; famiglie
Anno scolastico
Argomenti

Il progetto Dulà vaiso fruts? ha inteso favorire e promuovere il legame affettivo dei bambini col proprio territorio attraverso la maggior conoscenza di esso dal punto di vista storico, naturalistico, linguistico, artistico e delle tradizioni.

Il libro Dulà vaiso fruts? che presentiamo, racconta e documenta il progetto mettendo in risalto il coinvolgimento emotivo e l'entusiasmo che si è creato sia fra i partecipanti che fra questi ultimi e il proprio territorio. Nella creazione del libro ci siamo ispirati all'idea di una guida turistica per i bambini e confidiamo che coloro che lo leggeranno potranno apprezzare la bellezza e magia dei luoghi descritti e vorranno così conoscerli meglio e visitarli. In appendice, per chi desidera approfondire l'argomento, c'è la bibliografia che accompagna il lavoro.

Il libro si può leggere in tre lingue: italiano, friulano e inglese. Imparare una lingua significa non solo saper parlare, leggere, scrivere e ascoltare, ma anche conoscere la cultura del paese nella quale quella lingua è presente. Le lingue aprono le porte della conoscenza di nuove culture, ampliano i nostri orizzonti e ci rendono più tolleranti. Non dimentichiamo che quando impariamo altre lingue, riflettiamo anche sulla nostra lingua madre, che, perciò, migliora insieme alle altre

Descrizione documento

Libretto a colori contenente le scansioni dei disegni dei bambini e le fotografie dei cartelloni, con didascalie in italiano, friulano e inglese.

Diario di viaggio delle maestre con i giochi, i canti, le danze, le poesie, le narrazioni e le letture plurilingui del progetto PON "Letture plurilingui sul territorio" e... pensieri in rima per i luoghi del cuore conosciuti dai bambini.

Lingua
friulano nella variante di Colloredo; inglese; italiano
Grafia ufficiale
No