Documento / Strumento

Da Pagnacco al Don. Il dolore di una comunità.

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Baraldi Patrizia (Referente di progetto); Faccio Monica (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
3D
Classi destinatarie
Destinatari
comunità di Colloredo di Monte Albano; comunità di Moruzzo; comunità di Pagnacco; I.C. di Pagnacco; scuole secondarie di I grado
Anno scolastico
Argomenti
  • acquisire ed interpretare criticamente informazioni storiche, valutandone attendibilità e utilità e distinguendo i fatti dalle opinioni;
  • adottare l'ambiente circostante e le esperienze acquisite dal territorio (lettura di diari di concittadini di Pagnacco), riferite alla guerra, come fonti dirette per l'acquisizione di conoscenze e competenze significative;
  • apprezzare la dimensione del "vissuto" rispetto ad una visione della guerra astratta ed asettica;
  • fuggire alla banalizzazione della retorica;
  • migliorare le proprie capacità espressive in lingua tedesca (lettura in pubblico);
  • sviluppare capacità di concentrazione e di attenzione;
  • sviluppare capacità di autocontrollo e di utilizzo del corpo e della voce a fini espressivi;
  • incentivare socializzazione e spirito di collaborazione;
  • migliorare il clima di classe e le relazioni tra pari;
  • acquisire competenze trasversali, da quelle sociali a quelle digitali;
  • imparare a risolvere situazioni problematiche in gruppo;
  • utilizzare strategie di autocorrezione.
Descrizione documento
Il copione delle letture che i ragazzi hanno realizzato nella serata pubblica, contiene le memorie dei soldati che hanno preso parte alla Campagna di Russia nel corso della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1942 ed il 1943. Vengono riportati alcuni brani dei diari e delle testimonianze con particolare riferimento a Costantino Tonutti, reduce rientrato a Pagnacco. I racconti sono intervallati da musiche, canti in più lingue e brani suonati dal vivo con diversi strumenti.
Lingua
friulano; italiano; tedesco
Grafia ufficiale
No