Documento / Strumento

Curte storie ilustrade dal Friûl de nassite dal Patriarcjât a la anession al Ream de Italie

Allegati
Tipologia documento
Supporto
digitale
Soggetti
Persone
Bosero Monique (Referente di progetto); Cecotti Gabriella (Docente coinvolto); Tipatigh Chiara (Docente coinvolto); 
Classi coinvolte
3A, 2A
Classi destinatarie
Destinatari
scuole secondarie di I grado
Anno scolastico
Argomenti
  • studio, conoscenza e valorizzazione della storia del Friuli Venezia Giulia;
  • scoperta e valorizzazione della storia locale con riferimento al Patriarcato e alle vicende dei castelli.
Descrizione documento
La presentazione in formato pdf riporta la storia del Friuli dalla costituzione del Patriarcato di Aquileia nel 792 e la sua posizione tra il Sacro Romano Impero e lo Stato della Chiesa. Viene narrata la vicenda della scomunica di Enrico IV e la sua discesa a Canossa per avere il perdono di papa Gregorio VII; il ruolo del Patriarca è decisivo per la riconquista dei territori imperiali da parte di Enrico IV, che da quel momento, il 3 aprile 1077, rilascia a Sigeardo l'investitura feudale e decreta la nascita dello Stato Patriarcale. 
Si parla delle caratteristiche del patriarcato e delle cerimonie, del territorio, dei luoghi di residenza del Patriarca (tutto corredato da disegni realizzati dagli alunni).
Si fa riferimento alla famiglia dei Soffumbergo, al Parlamento della Patria del Friuli e alle famiglie di Faedis e dei loro incarichi; il progetto si concentra poi sulla storia dei castelli di Faedis, della famiglia dei Cucagna, nel 1326 l'emanazione dello Statuto di Faedis.
Il racconto storico continua con ili tema delle ville in pianura e nel 1420 la fine dello Stato Patriarcale e la sudditanza a Venezia; nel 1499 l'invasione dei Turchi; il terribile anno 1511; la dominazione veneta e la costruzione di Palmanova; 1979 la conquista francese e la cessione all'Austria sino al 1866 con il passaggio al Regno d'Italia.
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale