Documento / Strumento

Cucinando con i nonni - Saperi e sapori della cucina carnica

Tipologia documento
Supporto
cartaceo
Persone
Lombardi Cristina (Referente di progetto); Fabiani ElisaBisnonni (Collaborazione); 
Classi coinvolte
Sezione eterogenea (dai 3 ai 5 anni)
Classi destinatarie
Destinatari
anziani della comunità; bambini 3-5 anni; Comune di Ampezzo; comunità; famiglie; tutti
Anno scolastico
Argomenti
  • approfondimento di alcuni aspetti della cultura locale (soprattutto culinaria) attraverso il racconto dei nonni
  • sperimentazione della pluralità di linguaggi presenti sul territorio, cogliendo somiglianze e differenze tra la lingua di scolarizzazione (italiano) e la lingua friulana
  • utilizzo dei propri sensi (soprattutto olfatto e gusto) per cogliere le caratteristiche percettive di ingredienti e sapori passati
  • identificazione e denominazione in lingua friulana degli ingredienti utilizzati e degli utensili
  • rafforzamento del legame affettivo con i proprio nonni
Descrizione documento

Il libretto prodotto è costituito da 20 pagine colorate nelle quali sono riportate le ricette e le fotografie a documentare l'attività svolta a scuola corredato da indice e da qualche curiosità.
Le ricette sono:

  • colaz
  • sopas indorade
  • jota 1
  • jota 2
  • toç di voris 1
  • toç di voris 2
  • crostoli
  • panada
  • polenta cuinciada
  • pestadicia
  • frico di pomodori
  • sûf
  • polenta
  • risi e lat sofrit
  • gnocs di sedon
  • torta rustica
Lingua
friulano; italiano
Grafia ufficiale
No